1)
Dizion. 5° Ed. .
MITRARE e MITRIARE, e anche MITERARE.
Apri Voce completa
pag.387
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MITRARE e MITRIARE, e anche MITERARE. Definiz: | Att. Coprire di mitra, Cingere al capo la mitra, Mettere altrui la mitra, parlandosi di vescovo, o di altro prelato a cui tale ornamento competa. E in questo, come in altri sensi buoni, non si userebbe però la forma Miterare. |
Definiz: | § I. E per Investire della dignità episcopale, o di altra a cui spetti il privilegio della mitra. – | Esempio: | Bocc. Lett. 17: Per queste (per le ricchezze) de' nostri priori nuovamente sono cominciati a farsi vescovi; nè dubito che, se bene nel passato si fosse guardato, n'avesse molti più mitrati la nostra Corte. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Dant. Purg. 27: Non aspettar mio dir più, nè mio cenno. Libero, dritto, sano è tuo arbitrio, E fallo fora non fare a suo senno; Perch'io te sopra te corono e mitrio. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 659: Io Virgilio te; cioè Dante, sopra te; cioè a la fidanza di te medesimo, corono; di laurea, come poeta..., e mitrio; come vescovo e guidatore dell'anima tua a l'eterna salute. | Esempio: | Gell. Lettur. N. 2, 609: Per il che io corono e mitrio te sopra te, cioè do a te medesimo il governo di te stesso, così nelle cose contemplative e spirituali, come nelle attive e familiari; intendendo per la corona, la quale è uno ornamento di color che reggono gli Stati temporali, le cose attive; e per la mitria, la quale è uno ornamento dei pontefici e di coloro ai quali è commessa la cura delle cose spirituali, le cose contemplative. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 2, 97: Si mitrieranno per infallibili coloro la cui scienza è un guazzabuglio di errori? S'intronizzeranno per impeccabili quelli che insegnano una morale corrotta...? |
Definiz: | § III. E pur figuratam., per Esaltare, Magnificare. – | Esempio: | Dav. Lett. LXX: La quale (riprova) m'ha fatto venir voglia di farne un'altra, contro a un valentuomo che corona e mitria la sua lingua franzese sopra all'altre. |
Esempio: | Giobert. Introd. 2, 141: Il troppo caso che dal Locke in poi si fa della psicologia, è una conseguenza naturale del psicologismo del Descartes; da cui la psicologia ricevette il privilegio di scienza elementare negli ordini filosofici, come da una parte dei successori di lui fu mitriata, come scienza unica e principe. | Esempio: | E Giobert. Primat. 446: Giuseppe di Maistre, che combatte i gallicani in apparenza, plaude e serve loro in effetto; giacchè poco monta il mitriare la persona del pontefice romano, quando gli si recide la lingua ec. |
Definiz: | § IV. Miterare, si disse anche per Coprir di mitera, cioè di quel cartoccio che si metteva per mano del boia in capo ai condannati. – | Esempio: | Segn. B. Rettor. volg. 251: Come accade a coloro che sono scopati, miterati o impiccati per qualche maleficio da lor commesso. | Esempio: | Busin. Lett. 218: Simone Dolciari fu miterato per dire che la città stava male. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 5, 3: Ti possa (il tribunale) condannare, Miterare, scopare, ec. |
Definiz: | § V. E figuratam., per Infamare, Vituperare. – | Esempio: | Burch. Son. 2, 84: Rossel, ben m'hai schernito e vilipeso Per tutti i nostri paesi etiopi; Sì che convien ch'io ti miteri e scopi D'altre vergogne tue di maggior peso. |
|