1)
Dizion. 5° Ed. .
LUCERNINA
Apri Voce completa
pag.482
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LUCERNINA. Definiz: | Propriamente Diminut. di Lucerna; ma prendesi per lo stesso che Lucerna. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 233: Sopra il capo degli angeli erano tre giri ovver ghirlande di lumi, accomodati con certe piccole lucernine che non potevano versare. |
Esempio: | Grazz. Pros. 266: Ed egli, acceso una lucernina d'ottone, la pose così rasente l'uscio fuor della camera. | Esempio: | Sassett. Lett. 206: E sono (certi pesci) di quella spezie, che morti e posti all'oscuro, dànno luce; intanto che io vi rimasi ingannato, credendo che dentro ad un catino coperto fusse una lucernina. | Esempio: | Saccent. Rim. 2, 70: Candelieri, guantiere e lucernine, Sottocoppe e bacili. |
|