Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INTRANSITIVO.
Apri Voce completa

pag.1115


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
INTRANSITIVO.
Definiz: Add. Term. dei Grammatici. Aggiunto di Verbo intransitivo, che esprime sia un modo di essere, sia un'azione la quale non passa fuori del soggetto o dell'agente; ed è il contrario di Transitivo. Anche in forza di Sost.
Lat. intransitivus. –
Esempio: Giambull. P. F. Ling. Fior. 72: Non si possono [i verbi] dividere in attivi, passivi, neutri, e gli altri compagni loro, come fanno i Latini o Greci; ma in duoi generi solamente, ciò è transitivi ed intransitivi: abbracciando que' primi ciò che appresso i Greci e' Latini ha significazione attiva o passiva: e gli intransitivi tutto il restante.
Esempio: E Giambull. P. F. Ling. Fior. 73: Gli intransitivi, cioè quelli che non traportano in altri la loro azione, e non possono per alcuno scambiamento ricevere da altri in se stessi quello che e' significano, sono di due spezie.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 196: Quando io dico passeggia l'acque; quantunque vi s'intenda originalmente il per, non ostante l'uso ha fatto che quel per non vi s'immagina nè anco, e passeggia, non neutro e intransitivo, ma attivo si considera.
Definiz: § Detto di costrutto, locuzione, significato, e simili, vale Che esprime un'azione la quale non esce dal soggetto. –
Esempio: Giamb. P. F. Ling. Fior. 143: La prima (specie di costruzione), che in se medesima si mantiene, chiameremo la intransitiva: e la seconda, che in altri se ne trapassa, la transitiva: e sono queste due non meno differenti tra loro nella proprietà, che ne' nomi stessi, bisognando che le voci della intransitiva si accordino tra loro in tutti quegli accidenti della costruzione ch'a esse sono comuni; e quelle della transitiva no.
Esempio: Segner. Mann. lugl. 17, 2: Piglia dunque queste parole in quello de' due sensi che più ti piace; o in senso, come dicono, intransitivo,... o in senso transitivo.