1)
Dizion. 5° Ed. .
INDICATIVO
Apri Voce completa
pag.563
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INDICATIVO. Definiz: | Add. Che serve a indicare, Che ha virtù o ufficio d'indicare. |
Dal basso lat. indicativus. – Esempio: | Red. Cons. 2, 12: M'accorgo molto bene che grande ed esperimentato è il valore di quel valent'uomo che ha distesa la relazione, e che per ciò basti un sol cenno indicativo del mio credere. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 415: Motezuma ebbe notizia che sulla costa di Ulúa veleggiavano diciotto navi forestiere, mandategli in pittura da i ministri di quei contorni su quelle tele che servivano di lettere, accennatavi anche la gente che vi s'era lasciata veder sopra, con certi caratteri indicativi che vi era da apprendere della loro intenzione, ec. |
Definiz: | § Term. dei Grammatici. È aggiunto dato a quel Modo del verbo, col quale s'indica in forma assoluta e determinata l'azione o lo stato. Usasi anche in forza di Sost. – |
Esempio: | Varch. Term. Loic. 153: De' cinque modi, che pongono i grammatici ne' verbi, solo l'indicativo serve a' sillogizzanti. | Esempio: | E Varch. Lez. Verb. 1, 66: Truovasi ancora il presente dell'indicativo posto per lo presente dell'imperativo appresso i Latini, i quali ec. | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 49: L'oscurità, la quale si mostra nella tela di questa parte, da due cose deriva: prima dal comechè, il quale il verbo che depende da lui suole (userem sempre, senza farne più scusa, per brevità i termini de' latini gramatici) mandare al subiuntivo: e qui al modo indicativo, cioè dimostrativo, il manda, come si vede: la seconda ec. | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 203: Questi modi son cinque: indicativo, imperativo, ottativo, congiuntivo e infinito. Così ci piace chiamargli, per non ci partir da' termini delle scuole, ancorchè dimostrativo, comandativo e desiderativo, state fossero voci assai più toscane. Indicativo o dimostrativo è quel che accenna semplicemente l'azioni o passioni, o nostre o d'altrui. | Esempio: | E Buomm. Ling. tosc. 204: In somma sappiasi questo, che se il verbo semplicemente dimostrerà il fatto, sarà indicativo. |
Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 103: L'indicativo è molto più forte degli altri modi, che però da i Greci vien chiamato ὁριστικός, cioè determinativo, e che pone in essere la cosa dirittamente. |
Esempio: | Mann. Lez. Ling. tosc. 146: L'indicativo modo, che dimostrativo meglio si direbbe, ha presso di noi, al parer de' grammatici, otto tempi, o, per parlare propriamente, tre tempi e cinque affezioni di essi. |
|