Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EBBENE, che anche scrivesi disgiuntamente E BENE.
Apri Voce completa

pag.6


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
EBBENE, che anche scrivesi disgiuntamente E BENE.
Definiz: Particella congiuntiva, denotante concessione. ‒
Esempio: Manz. Poes. 28: Ebben, ricusi. Nemico aperto ei fia.
Esempio: E Manz. Poes. 77: Ebbene, Moriam qui da guerrier.
Definiz: § I. Denota altresì risoluzione. ‒
Esempio: Manz. Poes. 35: Questa è voce d'Adelchi. Ebben, quel giorno Che tu brami, io l'affretto.
Definiz: § II. Usasi altresì in proposizione interrogativa, come a sollecitare una risposta, una risoluzione, una conchiusione e simili. Così, ad esempio:
Esempio: Esempio del Compilatore Ebbene, che ne dite voi? ‒ Ebbene, come andò a finire questa faccenda? ‒ Ebbene, che cosa concludete? ‒
Esempio: Manz. Poes. 69: Diletto Aufrido; ebben, che fanno Cotesti Franchi?