1)
Dizion. 5° Ed. .
DIMOSTRAZIONE.
Apri Voce completa
pag.375
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIMOSTRAZIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto del dimostrare; cioè del far conoscere o sapere o intendere, del manifestare, dell'indicare. |
Lat. demonstratio. – Esempio: | Bocc. Decam. 1, 61: Comincia la prima Giornata del Decameron, nella quale, dopo la dimostrazione fatta dall'autore, per che cagione avvenisse di doversi quelle persone che appresso si mostrano, ragunare a ragionare insieme, sotto il reggimento di Pampinea, si ragiona di quello che più aggrada a ciascheduno. | Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 209: Messer Cane, il quale intendente signore era, senza altra dimostrazione alcuna ottimamente intese ciò che dir volea Bergamino, e sorridendo gli disse, ec. |
Definiz: | § I. Per L'atto e L'effetto del mostrare esteriormente, riferito a qualità o disposizione dell'animo, sentimenti, affetti, intenzioni, e simili, espressi o sottintesi; Manifestazione. – |
Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 458: Se farà un dì dimostrazione del bene che dice volerti, non se ne starà poi en dubbio. | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 62: Benchè da Cesare fosse ricevuto con tutte le dimostrazioni e onori possibili, e carezzato come cognato, nondimeno ec. | Esempio: | Giunt. Eseq. Buonarr. 26: E pareva questa dimostrazione (del portare gli Accademici il feretro di Michelangiolo) più viva e più preziosa, che ogni pompa d'oro e di drappi, che fare si potesse. | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 102: Ora, passando la prima parte delle scuse e dell'amorevoli dimostrazioni che mi fate, come cose soperchie fra noi, vi dirò solamente intorno a ciò, ch'io son più che certo dell'amor vostro. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 139: Il benifizio fatto al figliuolo non si deve richiedere dal padre. Onde se il padre ne farà, per sua cortesia, dimostrazione alcuna, egli è giusto, non grato. | Esempio: | Cellin. Vit. 557: Antonio Massone.... mi portò da parte di Sua Maestà lettere di naturalità.... Il detto messer Antonio Massone si fece grandissima maraviglia, perchè io non avevo fatto quella dimostrazione che meritava una cotale cosa. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 503: Egli è fama.... che,... mentrechè l'Imperadore gli era prostrato innanzi,... il Pontefice gli ponesse il piè sopra il collo.... Or questo non so se così effettualmente seguisse allora;... nè forse è verisimile che quel Pontefice, tutto benigno e mansueto,... avesse in quell'atto di pace fatto una tale dimostrazione. | Esempio: | Tass. Lett. 3, 17: Un sonetto sarà picciola dimostrazione de la molta affezione ch'io le porto. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 15: Quando ella ricevette il giovanetto Teseo, lo salutò ed accolse a modo de' vecchi con voci diminutive, per maggior dimostrazione d'accarezzarlo. | Esempio: | Galil. Comm. ep. 2, 215: Ringraziarli della benigna dimostrazione e del buon affetto loro verso di me. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 122: Rispondevano
spendevano alla loro malivolenza con.... non finte dimostrazioni d'amore. | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 22: Senatusconsulti o Decreti della colonia di Pisa per onorare con diverse e non ordinarie dimostrazioni la memoria di Caio e di Lucio Cesari. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 185: Ciò detto, con nuove dimostrazioni accarezzava il Vescovo. |
Definiz: | § II. Per Qualsivoglia manifestazione, segno esteriore, mostra, apparenza, che valga a fare argomentare o credere, a mostrare, a dare a divedere, e simili, checchessia: ed in tal senso spesso è correlativo di Fatto, Effetto, o simili. – |
Esempio: | S. Greg. Omel. 4, 62: La pazienza non si contiene nella dimostrazione, ma nel cuore. | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 3, 362: E pare a noi, che non sia utile far dimostrazione di volere andare là a campo, per insino che non siamo in ordine di tutto. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 529: Ingegnerommi s'io la potrò vedere (una fanciulla da marito),... sanza farne altra dimostrazione; e vedendola, te ne darò avviso. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 11, 55: A mio parer, sanza dimostrazione S'ingegnerà mandarlo [alle forche] Ganellone. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 4: Lodovico Sforza.... perseverava nel governo,... dal titolo di duca di Milano in fuori, con tutte le dimostrazioni e azioni da Principe. | Esempio: | E Guicc. Stor. 1, 29: Si riconcilierebbero più con le dimostrazioni che con gli effetti. | Esempio: | E Guicc. Stor. 1, 183: Era necessitato d'aiutarsi non meno con le dimostrazioni che con la sostanza delle cose. | Esempio: | E Guicc. Stor. 3, 402: Fece dimostrazione di volere dirizzarsi a Novara. | Esempio: | E Guicc. Stor. 4, 133: Partendosi quasi con dimostrazione di essere rotti, si sfilarono molti fanti e molti cavalli. | Esempio: | Bemb. Stor. 55 t.: Aggiugnendo molti capitoli alla somma del giudizio, in dimostrazione di tornare in miglior forma e stato la città di Pisa, che ella per adietro stata fosse; ma, nel vero, per li quali in brevissimo spazio di tempo ella ricadesse alla pristina condizione di servitù. | Esempio: | Cecch. Mogl. 1, 3: I' vo'.... Far gran dimostrazioni e pochi fatti. V. Come così? C. Io tel dirò.... Queste nozze.... non sono Vere. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 72: Mettessero poi nel bossolo, con finta dimostrazione, le mani vuote, laddove il compratore simoniaco vi poneva molte palle insieme. | Esempio: | Pap. L. Coment. 3, 301: Il Buonaparte fece allora porre a terra la grossa artiglieria con dimostrazione di voler rizzare alcune batterie, e cominciar l'assedio e 'l bombardamento della città. |
Definiz: | § III. E parlandosi di cose pubbliche, vale Atto o Fatto col quale una o più, particolari persone, una cittadinanza, un governo, o simili, manifestano o scuoprono i sentimenti o le intenzioni loro. – |
Esempio: | Poliz. Pros. 50: E' fratelli del Duca chiesono perdonanza a Madonna, scusandosi d'aver fatto quelle dimostrazioni, dubitando delle persone loro. | Esempio: | Tolom. Lett. 18 t.: Temendo essa (la nostra patria) d'esser, per le nimiche dimostrazioni fatte contra l'Imperatore, la prima percossa, ella era per opera nostra la prima assicurata. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 42: A Otone fece giurare Vespasiano l'esercito di Giudea, Muciano quello di Sorìa. A suo nome si tenevano l'Egitto,... e l'Affrica, cominciatasi da Cartagine: ove.... Crescente.... per l'allegrezza di questo nuovo imperadore pasteggiò la plebe, che a furia fece l'altre dimostrazioni. Seguitarono Cartagine l'altre citta. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 89: Così i Francesi.... si apparecchiavano ad assaltare gli Stati di un re, che con ostili dimostrazioni gli aveva provocati. |
Definiz: | § IV. Oggi comunemente si adopera a significare Un assembramento popolare, più o meno tumultuoso, col quale s'intenda manifestare il comune sentimento rispetto a qualche pubblico fatto, ad una data condizione di cose, a un atto del governo, alla persona d'un governante, o simili; od anche semplicemente per commemorare qualche solenne avvenimento, il nome di qualche illustre personaggio, o simili. – |
Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 304: Zitti! non urlate. Cessin le feste, le dimostrazioni, Le bandierine e simili giuccate, Cessino gl'improperj ed i sermoni. |
Definiz: | § V. Si usò per Esempio dato mediante una grave punizione; per lo più in costrutto col verbo Fare dimostrazione. – |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 93: Osarono di manomettere la famiglia del Capitano della piazza,... e alcuno de' suoi sergenti ferire, senza che i signori Otto ardissero di farne impresa o dimostrazione alcuna. |
Definiz: | § VI. E per Cosa o Atto che faccia segno o dia indizio di checchessia. – |
Esempio: | Deput. Decam. Proem. 17: Come si fa de' ritratti di quella età (del secolo XIV), che si vogliono con tutti gli abiti e dimostrazioni che rappresentino que' tempi. | Esempio: | Cellin. Vit. 79: Ragionando meco, lui vidde certa dimostrazione in una certa osteria.... Essendo chiuse le finestre, giudicò.... che.... in fra quelle due finestre fussi una tavolata di soldati a far gozzoviglia. |
Definiz: | § VII. Detto di cose materiali, per Rilievo, Appariscenza. – |
Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 137: Quelli [muscoli] che si allentano mancano della loro dimostrazione, e quelli che tirano si scuoprono forte, e fannosi evidenti. |
Definiz: | § VIII. Per Prova di fatto, Prova evidente: e spesso costruiscesi col verbi Fare, Dare dimostrazione, o simili. – |
Esempio: | Bocc. Lett. 278: Le quali cose, comecchè oggi del tutto si schifino, non cessa ch'elle non possano chiarissima dimostrazione fare che di piccolissime e poche cose sia la natura contenta. | Esempio: | Cant. Carn. 289: Questi uccelletti vil, che sempre stanno Alla civetta intorno, Dimostrazion palese a tutti fanno Come si perde il giorno. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 68: Il Panzirolo, cresciuto in dignità e in potenza,... sempre si professò parziale alle virtù del Chigi. Ed io ne ho tali dimostrazioni, benchè solo mediate, che appena posso dubitar di finzione. |
Definiz: | § IX. Per Argomentazione secondo principj o criterj razionali, o secondo ragioni, fatti, esempj, e simili, che prova o che è diretta a provare qualche assunto. – |
Esempio: | Dant. Parad. 24: La larga ploia Dello Spirito Santo.... È sillogismo, che la mi ha conchiusa (la fede) Acutamente sì, che in verso d'ella Ogni dimostrazion mi pare ottusa. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 150: Al Giudeo cominciarono forte a piacere le dimostrazioni di Giannotto; ma pure, ostinato in su la sua credenza, volger non si lasciava. | Esempio: | Piccolom. Instr. Filos. 35 t.: Di questa.... Dimostrazione cominciando a trattare, abbiamo da sapere che ella non è altro che Sillogismo della scienza; cioè Sillogismo che fa veramente sapere.... Essendo dunque questo il vero sapere e la vera scienzia, fa di mestieri che 'l sillogismo scientifico, cioè la dimostrazione, possegga le premesse sue che sieno vere, prime, senza mezo, e più note della conclusione, e la precedino e sien causa di quella. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 41: È stato [Aristotile] il primo unico e ammirabile esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi di conoscere i sofismi, i paralogismi, e in somma di tutta la Logica. | Esempio: | E Galil. Op. astronom. 3, 171: Le premesse, la dimostrazione e la conclusione sono ad unguem l'istesso che io suppongo, dimostro e concludo. |
Definiz: | § X. E per Argomentazione secondo certi principj e col sussidio sia del calcolo o di figure, sia di strumenti, esperienze, o simili, che prova o che è diretta a provare in modo
evidente, e necessario qualche proposizione, problema, e simili. Ed è propriamente Term. delle Scienze matematiche e fisiche. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 125: Ora io di questo istesso corpo lunare.... asserisco il primo, non più per immaginazione, ma per sensata esperienza, e per necessaria dimostrazione, che egli è di superficie piena di innumerabili cavità... Le osservazioni, dalle quali deduco le mie dimostrazioni, non occorre che in questo luogo racconti. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 451: Le dimostrazioni della geometria, quantunque elle sian le più manifeste che abbia la scienza umana, non sono atte per l'oratore. | Esempio: | E Pallav. Tratt. div. 64: Moltissimi.... son capaci delle dimostrazioni fisiche;... minor numero,... delle matematiche;... pochissimi,... delle metafisiche ed anche delle morali. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 219: Il diletto nel vederne le pruove, tra per ragion naturali, e per dimostrazion geometriche sì convincenti, che dall'intenderle al rendersi persuasi, nulla si fraponeva. | Esempio: | Red. Vip. 91: Dove non s'arriva colle geometriche dimostrazioni, forza di possenti argumenti.... non ve lo persuadono. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 108: Non avendo io mai saputo per l'addietro che vi fosse altra dimostrazione che la geometrica, e infino a un certo segno la fisica, ho imparato in questa lettura che per lei v'è anche la critica e, sto per dire, la morale. | Esempio: | E Magal. Elog. Leop. 3: Altre [Accademie],... le quali esclusa dai loro congressi la sofistica e l'opinativa, e ammesso per solo principio o la dimostrazione o l'esperienza, potevano.... chiamarsi tutte colonie dell'Accademia Fiorentina (del Cimento). | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 257: Senza il mio aiuto siete venuto a capo della dimostrazione. Osservate solo, che quella dimostrazione che avete fatta in due corpi soli, si può a tre, a quattro, a mille, anzi ad infiniti accomodar egualmente. |
Definiz: | § XI. E per Modo di dimostrare un problema, un teorema, e simili: ed altresì La scrittura con la quale quel problema o teorema si dimostra. – |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 123: Fanno come Archimede, che quantunque mirasse il soldato romano con l'armi in mano vibrare il colpo ad ucciderlo, si può dir che non lo mirasse, tanto era intento ed internato nell'alte dimostrazioni che andava disegnando allor sull'arena. | Esempio: | Baldin. Decenn. 5, 159: Archimede, che nel fare alcuna dimostrazione mattematica sta così fisso che non sente i Romani che erano entrati in Siracusa. | Esempio: | Grand. Relaz. var. 3, 182: Una strana curva, che è una conoide circolare di Eutocio e che si dimostra essere una epicloide; ma io non ho tempo da stenderne ora la dimostrazione, riserbandomi a farlo con maggiore opportunità. | Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 252: Per comune consentimento de' fisici, e per le ottiche dimostrazioni, le stelle fisse son tanti soli, che di luce propia e non partecipata risplendono. |
Definiz: | § XII. E semplicemente per Dichiarazione, Spiegazione, Esposizione. – |
Esempio: | Dant. Conv. 119: Conciossiacosachè 'l dimostrare sia edificazione di scienza, e la litterale dimostrazione sia fondamento dell'altre, massimamente dell'allegorica, impossibile è all'altre venire prima che a quella. |
Definiz: | § XIII. Per Esposizione in iscritto, Ragguaglio, o simili; riferito a conti, atti amministrativi, e simili. – |
Esempio: | Legg. Tosc. 10, 206: Volendo Sua Altezza Reale che il Commissario alla fine di ogni anno li presenti le dimostrazioni dell'entrata ed uscita, e dello stato attivo e passivo di quel patrimonio. |
Definiz: | § XIV. Term. Militare. Mossa, od anche semplicemente Apparecchio, che si faccia con arte per intimidire il nemico, mostrando di assalirlo in parte diversa da quella alla quale veramente si pone la mira. – | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 2, 427: Washington, fatte prima con quei miserabili avanzi alcune dimostrazioni, come se non solo difendersi, ma offendergli volesse, diè luogo ec. |
Definiz: | § XV. Per Quella figura retorica che i retori dicono Ipotiposi. – |
Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 295: Grande splendore certamente è quello che dà al parlare il porre le cose delle quali si ragiona, dinanzi a gli occhi dell'auditore, in maniera che paia loro piuttosto vederle che udirle: e perciochè questo così bello artificio consiste in dimostrare le cose particolarmente ed efficacemente, io Dimostrazione lo nominerò. |
|