1)
Dizion. 5° Ed. .
DILEMMA.
Apri Voce completa
pag.332
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DILEMMA. Definiz: | Sost. masc. Term. della Logica. Sorta di argomentazione che contiene due proposizioni contrarie, delle quali si dà la scelta all'avversario per dimostrargli che è in errore, scelga o l'una o l'altra. |
Dal lat. dilemma, e questo dal grec. δίλημμα. ‒ Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 99: Pongono adunque una maniera d'argomento, la quale col nome greco chiamano dilemma e col latino complexio; e questa è tale, che ella ha due membra che sono opposte tra loro, ciascuno de i quali, sendoci conceduto, riproviamo, e così convinciamo l'avversario; di che darò questo esempio: S'io ti sono stato buono amico, per qual cagione hai tu rotto l'amicizia? se no, perchè vuoi tu tornare in amicizia meco? | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 145: Noi siamo in un dilemma, una parte del quale bisogna per necessità che sia vera e l'altra falsa. | Esempio: | E Galil. Op. fis. mat. 1, 446: Nel suo parlare alla ventura,... anco nei dilemmi, che non possono stare in più di due modi, mai non si abbatte a indovinare il vero. | Esempio: | Tos. Pruov. 58: Badate ora a me, che io adesso ritorco l'istoria del Baldinucci contro di voi con questo dilemma: o v'erano di quel tempo altre bandite, o no. |
Definiz: | § E per estensione dicesi anche L'unione di due proposizioni disgiuntive, delle quali si debba necessariamente scegliere o l'una o l'altra, escludendo ogni possibilità che ve ne possa essere una terza. ‒ |
Esempio: | De Luc. Dott. volg. 5, 1, 36: Quanto all'altro principio della tassa, quello è anche vero; ma parimente la fallacia sta nell'applicazione, mentre vi cade il dilemma chiaro che, o il mutuante avea in animo d'investire il denaro in effetti di loro natura fruttiferi e leciti, come sono i beni stabili, e li censi,.... o.... in mercanzie. | Esempio: | Targ. Disam. 62: O bisogna soffrire in pace che la bella metropoli della Toscana..... sia ad ogni poco soggetta ai disastri delle inondazioni,... o bisogna risolversi a fare qualunque sforzo per levarsi da dosso il formidabile nemico Arno.... Questo è uno stretto e calzante dilemma, del quale non se n'esce. |
|