1)
Dizion. 5° Ed. .
CRISTIANITÀ, CRISTIANITADE e CRISTIANITATE
Apri Voce completa
pag.1000
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CRISTIANITÀ, CRISTIANITADE e CRISTIANITATE. Definiz: | Sost. femm. L'universalità dei Cristiani, Tutti i popoli cristiani. |
Lat. barbaro christianitas. – Esempio: | Malisp. Stor. fior. 60: Negli anni di Cristo mille cento ottanta otto, essendo commossa la cristianità per andare al soccorso d'oltre mare della Terra santa, venne ec. |
Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 1, 244: Non posseva seguire con effetto che la cristianità si armassi, se ec. | Esempio: | Bern. Orl. 1, 17: Nella prima [mensa] le teste coronate, Un Inglese, un Lombardo ed un Brettone, Famosi assai nella cristianitate. |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 2, 253: Il Re non volendo.... far credere al Papa ed a tutta la cristianità che egli s'intendesse con gli Ugonotti, ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 37: Accidente di grandissimo momento, e che teneva sospesi gli animi di tutta la cristianità. |
Definiz: | § I. Trovasi per un determinato Popolo cristiano. – | Esempio: | Bart. D. Giapp. 1, 40: Per lo gran pro di che ella era a sostenere in tanto pericolo di rovinare quella perseguitata cristianità. |
Esempio: | E Bart. D. Giapp. 1, 56: Come Iddio fin d'allora mirasse a formare in quella nuova cristianità una Chiesa. |
Definiz: | § II. E per L'universalità dei paesi abitati da Cristiani; e talora anche semplicemente per Paese cristiano. – | Esempio: | Vill. G. 201: Per tutta cristianità n'ebbe gran dolore. |
Esempio: | Morell. Cron. 357: Mandarono per tutta cristianità, richeggendoli al Concilio. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 12, 23: Io vedrò pur cristianitade, Castella e ville e l'altre sue contrade. | Esempio: | Bern. Orl. 30, 51: Era altra volta in cristianità stato. |
Esempio: | Firenz. Comm. 1, 406: Ma che abbiam noi a fare di Bologna, che lo arrivarci ci abbia a rallegrare, chè abbiam oggi mai cerco mezzo la cristianità, senza saper perchè? | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 5, 94: L'inviolabile e perpetua osservanza che ha avuto questo regno [di Francia] della religione e pietà, è stata quella che l'ha fatto fiorire sopra tutti gli altri di cristianità. | Esempio: | Red. Lett. M. 37: Egli provò così gran freddo nel Cairo, che bisognò che si mettesse due camiciole, e pure in cristianità ne' freddi più rigorosi non ne avea mai portata nè pur una. |
Definiz: | § III. E per La fede cristiana; comunemente Cristianesimo. – |
Esempio: | Bocc. Ninf. Fiesol. 7, 58: Ma come molti libri fan chiarezza, Già era in essa [Firenze] la cristianitade Venuta, quando, presa ogni fortezza, Fu da Totile infin da' fondamenti Arsa e disfatta. |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 482: Andò a predicare in Affrica, e.... fu sì grazioso, che quasi tutte quelle parti ridusse a cristianitade. | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 54: Quantità di documenti non vedesi, se non dopo che la cristianità fu trionfante. |
Definiz: | § IV. E per L'esser cristiano, Qualità di cristiano. – | Esempio: | Cavalc. Pungil. 186: Sotto titolo ed abito di cristianità perseguitano Cristo. |
Definiz: | § V. Far cristianità, trovasi detto per Convertire molti alla fede di Cristo. – |
Esempio: | Sassett. Lett. 383: Quei Padri oggi sono entrati nel regno della Cina; ma come tutto el fine loro è far cristianità, non consumano tempo in quello che non fa a proposito loro. |
|