1)
Dizion. 5° Ed. .
CELATA.
Apri Voce completa
pag.735
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CELATA. Definiz: | Sost. femm. Armatura di varie forme, che cuopre e difende la testa; ma più specialmente si disse Quella specie di elmo, che non aveva nè cimiero nè cresta. |
Spagn. celada, franc. salade; forme tutte derivate, secondo alcuni, dal lat. caelata, Intagliata, Scolpita, aggiunto che trovasi dato anche a cassis; secondo altri, da celatus, participio di celo, Nascondere: onde il lat. barbaro celata, che valeva Insidia, Agguato. – Esempio: | Ar. Orl. fur. 11, 62: Lo corse ad abbracciare, e fargli festa, Trattasi la celata ch'avea in testa. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 431: Percosso da un sasso in sulla testa, benchè per la difesa della celata non gli facesse nocumento. | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 407: Egli ha fatto come quel perugino, che, subito che gli fu rotto il capo, e' corse a casa per la celata. | Esempio: | Car. Eneid. 7, 970: Qui si vede cavar elmi e celate, Là torcere e covrir targhe e pavesi. | Esempio: | Caran. Elian. 94: Gli armati dunque sono quegli che portano la corazza, la celata e gli stivaletti. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 284: Non essendo coperti di corazza, nè di celata. |
Definiz: | § E per Soldato armato di celata. – | Esempio: | Car. Lett. ined. 2, 161: Dicono che.... sollecitavano navi e altri legni, co' quali porterebbero ora due mila fanti; e che aveano mandato a levar li due mila del Duca di Fiorenza con le cento celate. | Esempio: | Adr. G. B. Stor. 381: Mandò a Pitigliano per settanta celate, che vi aveva quel Conte a soldo del Re di Francia, e per trecento fanti. |
Esempio: | E Adr. G. B. Stor. 480: Da altra parte Leonida, con venti celate e alcuni fanti, scorse insino a Radicofani. |
|