1)
Dizion. 5° Ed. .
BASTONCINO
Apri Voce completa
pag.94
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BASTONCINO. Definiz: | Diminut. di Bastone. − |
Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 80: Queste [staffe] si fanno di due piastre di ferro, grandi secondo il bisogno, fralle quali si mette certi bastoncini quadri della grossezza del dito mignolo. |
Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 18, 2: Una verghetta o bastoncino di legno sottile,.... che appoggiato alla tavola o tela,.... serve a' pittori per appoggio della mano che dipigne. | Esempio: | Nell. Iac. Vecch. 3, 20: Va in compagnia degli anziani della città, camminando come l'anatre, appoggiato ad un bastoncino. |
Definiz: | § I. E per Tessitura propria di panni o di nastri, fatta con rilievo a guisa di vergole o bastoncini; onde il modo Panno a bastoncini, Nastro a bastoncini. − |
Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 114: Quand'io mel veggo indosso la mattina [il saio],.... Veggio que' bastoncini a pesce spina, Che sono un ingegnoso lavorìo. | Esempio: | Fag. Rim. 7, 164: Derivan dal bastone i bastoncelli, Quel che si chiama nastro a bastoncini. |
Definiz: | § II. Term. d'Architett. Ornamento della colonna, che dicesi anche Tondino e Astragalo. − |
Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 214: De' lineamenti delle colonne e delle loro parti, de la basa, mazzocchi, cavetti, bastoncini, dado ec. | Esempio: | E Bart. C. Archit. Albert. 216: E le due [parti] del mezzo [del dado e del mazzocchio] assegnaron ai duoi cavetti, e alli duoi bastoncini, che infra l'uno mazzocchio e l'altro stanno quasi come in soppresso. |
Definiz: | § III. Bastoncino dicesi anche un Panellino bislungo e sottile, che s'inzuppa più comunemente nel caffè. |
|