Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
APPICCICARE.
Apri Voce completa

pag.600


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
APPICCICARE.
Definiz: Att. Frequentat. di Appiccare. Attaccare, Congiungere, Unire una cosa all'altra; e dicesi più specialmente di cose viscose e tenaci.
Definiz: § I. E Neutr. pass. appiccicarsi
Esempio: Carlett. Viagg. 1, 33: È materia tant'aspra e tanto risecca, che par sempre ch'appiccicandosi alla gola, t'affoghi.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 488: Appiccicarsi si dice della pece o pegola.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 34: Se tu usi co' buoni, non potrà essere che della bontà sua non ti si appiccichi.
Definiz: § III. Appiccicare ad alcuno checchessia, vale Darglielo, Farglielo prendere quasi per forza o per inganno. –
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 188: E che sì che la vedova gli appiccico.
Esempio: Fag. Comm. 3, 147: E voi, caponaccia, avete voluto venire per forza, e condurre di più la figliuola a mostra: che gliela vorresti appiccicare?
Esempio: Nell. Iac. Vilupp. 1, 2: Ma i' me la leverò ben da torno, e l'appiccicherò al primo che mi verrà alle mane.
Definiz: § IV. Appiccicar colpi, busse o simili, vale Dargli, Menarli con forza. –
Esempio: Nell. Iac. Gelos. 2, 8: Se non era lesto a scappare, glie ne dava quattro:.... basta, può essere che glie l'abbia appiccicate ad ogni modo, se lo ha arrivato.
Definiz: § V. Appiccicarsi, dicesi comunemente di quegl'indiscreti e importuni, che accostatisi ad alcuno, più non gli si levan d'attorno.
Definiz: § VI. Usasi anche in forma di Neutro, per Essere appiccicante.