1)
Dizion. 5° Ed. .
APPENNINO, e poeticam$. anche APENNINO.
Apri Voce completa
pag.590
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPENNINO, e poeticam. anche APENNINO. Definiz: | Sost. masc. Chiamasi propriamente Quella gran catena di montagne, che attraversa pel lungo tutta l'Italia. – |
Esempio: | Giamb. Oros. 239: Volendo [Annibale] nella primaia primavera trapassare in Etruria, nella sommità d'appennino soprappreso di tempestade, duo dì continui non possendosi muovere, di nevi rinchiuso,.... grandissimo freddo patìo. |
Esempio: | Dant. Inf. 16: Come quel fiume, che ha proprio cammino Prima da monte Veso in ver levante Dalla sinistra costa d'apennino, Che si chiama Acquacheta ec. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 187: Il bel paese Ch'apennin parte, e 'l mar circonda e l'alpe. |
Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 22: Vuole che Annibale, sceso l'appennino, trovasse la pianura coperta d'acque. |
Definiz: | § E per Montagna qualunque molto alta. – | Esempio: | Targ. Viagg. 10, 204: Certi vasti, lunghi e continuati tratti delle montagne.... sono chiamati anche appennini, per la grande somiglianza che hanno colle alpi penine. |
|