Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AMPLIARE.
Apri Voce completa

pag.472


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AMPLIARE.
Definiz: Att. Render ampio o più ampio, Dilatare.
Dal lat. ampliare. –
Esempio: Bocc. Comm. Dant. 1, 376: Li quali con la quantità grande del cibo, per forza distendono ed ampliano il ventre, che ciò riceve.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 187: Hanno.... li loro regni ampliati, e per conseguente la fama loro.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 489: La prudenza ed il valore nell'ampliare lo stato, ed acquistare maggior gloria ec.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 354: Essendo intorno al 1294 rinnovata ed ampliata questa chiesa per decreto pubblico.
Esempio: Targ. Viagg. 10, 201: Tali moderne aggestioni sono quelle, che a memoria d'uomini hanno ampliato alquanto il continente della Toscana.
Definiz: § I. E figuratam. per Accrescere. –
Esempio: Bocc. Laber. 46: Riguardisi a quanta viltà si sottomettono, per ampliare un poco le dote loro.
Esempio: Stef. March. Istor. 1, 6: E fe' la città colla rôcca, e murolla e populolla, e fecela d'ogni cosa necessaria abbundante, e poi la venne ampliando d'uomini e di case.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 60: Che sa egli il meschino che non sia conceduto da Giove a te, nè a noi, l'ampliare le ricchezze di coloro, i cui ingegni sono nati per essere sotto la nostra tutela?
Definiz: § II. E per Amplificare, Magnificare con parole. –
Esempio: Vill. F. Vit. 3: Di qui prese Claudiano, che allora fioriva, materia; e ampliando le laudi di Teodosio, molte cose in eroico verso scrisse.
Definiz: § III. Neutr. e Neutr. pass. ampliarsi, così al proprio come al figurato. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 64: Verso l'occidente miserabilmente s'era ampliata [la pestilenza].
Esempio: Fiorett. S. Franc. 7: Imperocchè l'Ordine suo dovea ampliare e crescere in grande moltitudine di frati.
Esempio: Sacch. Op. div. 218: E' fu un tempo, che a S. Maria da Cigoli ciascuno correa; poi s'andava a Santa Maria della Selva; poi ampliò la fama di Santa Maria in Pruneta.
Esempio: Machiav. Disc. 185: Si vede per esperienza, le cittadi non aver mai ampliato nè di dominio, nè di ricchezza, se non mentre sono state in libertà.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 33: Con difficoltà potendo tollerare, che la grandezza dei Veneziani si ampliasse.
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 4, 143: A forza di affinare l'industria, e di auzzare l'ingegno, si promuovono e si amplian le arti.
Definiz: § IV. E per Distendersi, Allungarsi nel discorso. –
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 283: Non solamente avrei potuto diffondermi più assai nelle regole del misurar con la vista, ma molto e molto più ampliarmi nel mostrare la resoluzione ec.
Esempio: E Galil. Comm. ep. 1, 280: Avevo in pensiero di ampliarmi, con maggior comodità e tempo, molto e molto più sopra questo medesimo argomento.