Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AFFINITÀ, AFFINITADE, e poeticamente AFFINITATE
Apri Voce completa

pag.263


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AFFINITÀ, AFFINITADE, e poeticamente AFFINITATE.
Definiz: Sost. femm. Parentela, che nasce per maritaggio tra i consanguinei della moglie e 'l marito, e tra i consanguinei del marito e la moglie.
Dal lat. affinitas. −
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. R. 86: Avvenga che non possa torre alcuna femmina della consanguinità della prima donna, perchè v'è affinità; non di meno ec.
Esempio: Machiav. Pros. var. 8, 128: Nè veggio cosa che possa così presto cancellar questo, e spegnere l'amore dell'affinità contratta fra quei due re.
Esempio: Ar. Orl. fur. 44, 9: A fare altro non resta.... Che, come l'amicizia è tra voi fatta, Tra voi sia ancora affinità contratta.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 6, 271: Amor m'avea l'alma infiammata, Quanto si potea più, di rivederti, Sì per l'affinità ch'abbiam legata, Sì per li tuoi maravigliosi merti.
Esempio: Alf. Trag. 4, 102: Amistà finta e lunga, Servitù finta e affinitade, apriro Infame strada al traditor Lorenzo D'immerger entro al regio petto il ferro.
Esempio: Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 2, 216: Noteremo in oltre le collezioni estratte da un medesimo ipogeo, per vedere come si esprimessero le relazioni della consanguinità ed affinità.
Definiz: § I. Per similit. −
Esempio: Magal. Lett. At. 465: La maggior parte de' nesti provano meglio sopra un legno dell'istessa affinità, che dell'istessa agnazione.
Definiz: § II. Affinità, trovasi detto anche di quel Parentado, che si contrae per copula illegittima. −
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. R. 85: L'affinità si contrae ancora per fornicario congiungimento.
Esempio: E Cell. G. Maestruzz. volg. R. appr.: Che sarà se muore la persona, per la quale si contrasse l'affinità; cioè muore o la moglie o 'l marito, o la concubina o il concubinatore?
Definiz: § III. Affinità spirituale. Term. de' Canonisti e de' Teologi; lo stesso che Cognazione spirituale. −
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 2, 237: Conviene [il nome d'incesto] ancora a quella copula, la quale segua tra congiunti per affinità spirituale; contratta per causa de' sacramenti del battesimo e della cresima.
Definiz: § IV. Affinità, per Somiglianza, Conformità, Attenenza, detto di checchessia. −
Esempio: Cresc. Agric. volg. 2, 107: Dirò.... degli altri [animali] sotto brevità, a' quali molte cose dette de' cavalli si potranno adattare, per l'affinità della lor natura.
Esempio: Guglielm. Piac. Chir. volg. 67: Le piaghe degli occhi sì sono temorose, e per l'occhio, e per l'affinitate e propinquitate ch'ha l'occhio collo celabro.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 109: Confessate dunque per la vostra medesima concessione, e avrete anche altri filosofi per compagni, grandissima affinità esser tra la terra e la luna.
Esempio: Targ. Viagg. 4, 381: Scelsi una bella specie di pianta marina pietrosa, o sia polipario, che ha grande affinità col poro cervino.
Definiz: § V. Affinità chimica, o anche semplicemente Affinità, dicono i Chimici a quella Tendenza o disposizione che hanno le particelle de' corpi a unirsi fra loro.