Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ACCATTARE.
Apri Voce completa

pag.85


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ACCATTARE.
Definiz: Neutr. Mendicare, Limosinare, Chieder limosina per vivere.
Dal lat. captare, premessavi la particella ad. −
Esempio: Cavalc. Att. Apost. 28: Conoscendo le genti, ch'egli era quegli, che stare solea per accattare alla porta.
Esempio: Colonn. Guid. 342: E perchè io perdetti nel detto naufragio tutte le cose che io aveva meco,.... vergognosamente voe accattando ad uscio ad uscio, infino ch'io possa tornare a casa mia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 106: Messe in abito lui di peregrino, Il qual per Dio di porta in porta accatti.
Esempio: Cellin. Vit. 325: Mi si raccomandavano, dicendomi che io aveva ragione, e che se io non gli aiutavo,.... loro andrebbono accattando insieme con le lor famiglie.
Esempio: Bart. D. Vit. Zucch. 2, 66: Costretto di vivere accattando, chiedeva la carità.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 390: Vergognose si chiamano quelle povere, che vergognandosi d'accattare, si cuoprono con un drappo il viso, e vi si rinvolgono, col bossolo alla mano.
Esempio: Fag. Rim. 5, 260: Solo qui tu mi vedi Senza le Muse mie, le mie dilette, Perchè le poverette, Girando quà e là, con accattare Si buscano il mangiare.
Definiz: § I. E per Raccogliere, per mezzo di questua, denaro od altro, che si destini a pio o religioso fine.
Definiz: § II. E attivamente. −
Esempio: Nov. ant. B. 69: In questo tempo due ciechi stavano in su la strada ad accattare limosina per loro vita presso alla città di Parigi.
Esempio: E Nov. ant. B. 70: Donna, serbiamo questo pane, e nol manichiamo, anzi il vendiamo,.... e possiamci mangiare dell'altro che abbiamo accattato.
Esempio: Cavalc. Pist. Eust. volg. 418: Mai non vidi un giusto derelitto, nè i suoi figliuoli andare accattando pane.
Esempio: Salvin. Callim. 227: E allora egli pezzente Del re ne' trivj assiso stava, tozzi Accattando.
Definiz: § III. E figuratam. −
Esempio: Mont. Poes. 1, 218: Per l'itale vagò guaste contrade, Fuggendo il vincitor guelfo crudele, Simile ad uom che va di porta in porta Accattando la vita.
Definiz: § IV. Accattare per Pigliare in prestito o in prestanza. −
Esempio: Vill. G. 2, 104: Si provvidono [i Sanesi] di moneta, e accattaro dalla compagnia de' Salimbeni, che allora erano mercatanti, ventimila fiorini d'oro.
Esempio: Bocc. Decam. 7, 28: Ed accattato da lei un mortaio, il rimanda.
Esempio: Vill. M. 252: Feciono loro sforzo accattando sopra loro possessioni, e vendendone.
Esempio: Varch. Stor. 3, 250: Ebbe in prestanza da lui, che gli andò ad accattare da più bottegai nel castello, trenta scudi.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 12: Non si tien conto di chi accatti o presti: Accatta e fa pur debito se sai, Chè non è creditor che ti molesti.
Esempio: Bellin. Bucch. 210: E perchè il peso sia più puntuale, Vo' accattar le bilance allo speziale.
Definiz: § V. E figuratam. −
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 51: Che sia così vero, cioè che la luna accatti il suo lume dal sole e la sua chiarezza,.... è provato certamente per gli oscuramenti dell'uno e dell'altro.
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 155: Se li Romani avessono potuto ricevere le leggi dalli loro iddii, non sarebbono andati ad accattare le leggi di Solone dalli Ateniesi.
Esempio: Machiav. Pros. var. 5, 16: Quella lingua si chiama d'una patria, la quale converte i vocaboli, ch'ella ha accattati da altri, nell'uso suo.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 10, 268: L'esempio d'Alfieri pruova ch'ella [la lingua italiana] è capace di rendere tutti i suoni, senza che sia necessario andare accattando vocaboli e frasi da lingue forestiere.
Definiz: § VI. Per Cercare, Procacciare, Acquistare alcuna cosa: e trovasi, ma di rado, riferito anche a persona. −
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 56: Esta virtù [la fortezza] s'accatta non pregiando terribili cose.
Esempio: Giamb. Oros. 62: Tanto furore era in quelli di Lacedemonia, che in due grandi guerre inviluppati, di pigliare la terza non ricusaro, purchè a' loro nemici accattassero nemici.
Esempio: Dant. Inf. 11: Incontinenza, malizia, e la matta Bestialitade; e come incontinenza Men Dio offende, e men biasimo accatta.
Esempio: Fr. Giord. Pred. D.: Allora sono le ricchezze accattate con peccato, quando sono accattate per usura, o per furto, o per rapina, o per mal tolletto o per altri modi.
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 12: Per la speranza s'accatta l'amore e la dilezione di Dio.
Esempio: Fiorett. S. Franc. 40: Ma poich'io t'accatto questa grazia, io voglio, frate Lupo, che tu mi imprometta, che tu non nocerai mai a nessuna persona umana, nè ad animale.
Esempio: Vill. M. 198: Egli per accattar la benivolenzia dello Arcivescovo, dimenticato il beneficio ricevuto,.... diede opera al fatto.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 172: Sarebbe grande infelicità la mia, se.... coll'avvallare tal fiata gl'interi tomi, invece di procacciarmi amore e benevolenza, malevolenza e odio accattassi.
Definiz: § VII. Accattar l'occasione, l'opportunità, e simili, trovasi per Prenderla, Approfittarne. −
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 167: Stavano desti per accattare qualunque occasione si porgesse da batterne degli altri, e massimamente de' più animosi e liberi nel parlare.
Definiz: § VIII. Accattar marito o Accattar uno per marito ad una, Accattar moglie o Accattare una per moglie ad uno. Modi poco usati, che valgono Trovare, Procacciare, altrui marito o moglie. −
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 7: E piacer gli farei, poh, infinito, S'a lei io t'accattassi per marito.
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 575: Un mio contadino a una villetta.... mi ricordo che una volta mi disse queste parole: il tale m'accattò moglie, cioè me la trovò.
Definiz: § IX. Accattare a pigione: modo altresì poco usato, vale Pigliare, Torre a pigione. −
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 58: Accattaro una casetta a pigione, e quivi stettero come pellegrini e avveniticci sette anni.
Definiz: § X. Accattar brighe, liti e simili, vale Andarle cercando studiosamente, quasi come dicesi volgarmente Andarle cercando col fuscellino.
Definiz: § XI. Accattare e non rendere, guadagnare e non spendere, fa l'uomo ricco. Proverbio di chiara significanza.
Definiz: § XII. Chi presta, tempesta, e chi accatta fa la festa. Proverbio pur questo di chiara significanza.