Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RAPA.
Apri Voce completa

pag.65


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» RAPA.
Dizion. 3 ° Ed.
RAPA.
Definiz: Pianta nota, la cui radice è grossa, e rotonda. Lat. rapum sativum, rapa sativa. Gr. στρογγύλης, ῥάπυς.
Esempio: Cr. 6. 98. 1. La rapa quasi in ogni aere abitevole alligna, e desidera terra grassa, e soluta.
Esempio: Pallad. Lugl. 2. Di questo mese seminiamo i napi, cioè navoni, e rape in campi, e luoghi umidi.
Esempio: Morg. 20. 67. Che tutti gli affettavan, come rape.
Esempio: Alam. Colt. 5. 119. Or la ventosa rapa, e i suoi congiunti Di più aguto sapor napi, e radici.
Definiz: §. I. Com'asino sape, così minuzza rape; proverb. che vale, che Ognuno fa quel, ch'e' può, e quel, ch'e' sa. Lat. iuxta vires suas aliquid conari. Gr. δύναμιν ἐπιχειρεῖν τινι.
Esempio: G. V. 6. 83. 4. Come asino sape, così minuzza rape.
Definiz: §. II. Diciamo anche in proverb. Voler cavar della rapa sangue, o simili, e vale Voler da uno quel, ch'e' non ha, o ch'e' faccia quel, ch'e' non può. Lat. aquam e pumice postulare, ab asino lanam. Gr. ὄνου πόκας ζητεῖν.
Esempio: Fir. Trin. 2. 3. Mal si può trar della rapa sangue.
Esempio: Lasc. Spir. 5. 7. Mai non si caverebbe della rapa sangue.
Esempio: Malm. 8. 75. Di rapa sangue non si può cavare, Nè far due cose, perdere, e pagare.