Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
NOTOMÍA
Apri Voce completa

pag.361


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NOTOMÍA.
Definiz: Anatomía. Lat. anatome, corporum dissectio. Gr. ἀνατομή.
Esempio: Bellinc. son. 223. Chi vuol far notomía Di muscoli, di nervi, e poi del drento, Di fuor mi guardi, e resterà contento.
Esempio: Bern. rim. 1. 95. Or eccovi dipinta Una figura Arabica, un'arpía, Un uom fuggito dalla notomía.
Definiz: §. I. Far notomía, si dice altresì per similit. del Tagliare checchessia in minutissime parti. Lat. trucidare, minutim concidere. Gr. εἰς λεπτὰ διατέμνειν.
Esempio: Bern. Orl. 1. 3. 28. Ne voglion far salsiccia, e notomía.
Definiz: §. II. Far notomía d'alcuna cosa, figuratam. vale Considerarla minutamente. Lat. rem perfecte considerare, exacte perpendere, dispicere, introspicere. Gr. διασκέπτεσθαι, περισκέπτεσθαι.
Esempio: Lor. Med. canz. 65. 2. Poi di me fe notomíe, Quando m'ebbe a suo dimino.
Esempio: Alleg. 199. Di quelle (ottave) pertanto, che perciò ve l'invio, per grazia vostra, e per suo amore farete general notomía fra' vecchi del popolo.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. 54. Ed anco nelle selve, e ne' diserti Son suti già degli uomin dotti, e sperti, Ch'han fatto di lor vita notomía.