1)
Dizion. 4° Ed. .
MOSSE
Apri Voce completa
pag.295
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOSSE.
Definiz: | Luogo, donde si muovono a corso i cavalli, che corrono il palio, i' qua' cavalli, diciamo Barberi.
Lat. carceres. Gr. ὕσπληγξ. |
Esempio: | G. V. 9. 316. 3. E poi ec. fece in dispetto, e vergogna de' Fiorentini correre
tre palj, dalle nostre mosse infino a Peretola. |
Definiz: | §. I. Dar le mosse, vale Dare il segno di muoversi a' barberi, o a' cavalli. Lat.
e carceribus mittere. Gr. ὑφ'ὕσπληγγος
ἀφιέναι. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 206. Quando Farinello, avendo la ventura ritta, gli parve
tempo di dare le mosse alla giumenta ec. (quì figuratam.) |
Definiz: | §. II. Per metaf. |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 2. 2. Che date all'impossibile le mosse Per quel, ch'egli han
desío, Lo voglion giunto al palio in un momento. |
Esempio: | E Buon. Fier. 4. 2. 7. Duro porger la mano, e ritirarla Più
volte pria, che dar l'ultime mosse A cavarli di man due giuli. |
Definiz: | §. III. Esser buone mosse, modo proverb. solito dirsi, quando si viene, dopo molto indugio, o
difficultà, alla conchiusione di qualche affare. |
Esempio: | Malm. 7. 9. O ringraziato, dice, sia Minosse, Che una volta le furon buone mosse.
|
Definiz: | §. IV. Pigliar le mosse, figuratam. vale Cominciare a muoversi, Partirsi, Avviarsi. |
Esempio: | Bocc. nov. 32. 15. Se n'entrò in casa d'una sua amica, dalla quale altra volta
aveva prese le mosse, quando andava a correr le giumente. |
Esempio: | Ambr. Furt. 5. 4. Sono uscito fuori con animo d'andare al governatore a
narrargli il caso, che è molto importante, che Lottieri arà di già preso le mosse. |
Definiz: | §. V. Stare alle mosse, o Tenere alle mosse, o simili, vale Stare, o
Tenere a segno, Avere, o Far avere pazienza. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 17. La città è tale imbrigliata, ch'ei si può andar a dar pasto
agli animi militari per fargli stare nella pace alle mosse. |
Esempio: | E vit. Agr. 397. Quando Agricola parve i suoi, benchè lieti, e appena
tenuti alle mosse, così rinfiammare. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. Intr. Con quel fien, che ti giova avere in mano Per tenerti alle
mosse i compratori. |
Esempio: | Malm. 9. 14. Gli altri ec. Non poterono star più alle mosse.
|
Definiz: | §. VI. Furare le mosse, o Rubar le mosse, vale Prevenire in dire, o far
cosa, che altri prima avesse in pensier di fare. Lat. antevertere, praevenire, eripere e manu
manubrium. v. Flos 213. Gr. φϑάνειν. |
Esempio: | Ambr. Cof. 2. 2. Io già volealo Dir, che l'avea pensato, ma rubastemi Le mosse.
|
Esempio: | Cecch. Esalt. cr. 5. 1. Eh fate a modo mio, che qualcun altro Non vi furi le
mosse. |
Esempio: | Varch. Ercol. 80. Quando alcuno aveva in animo, e poco meno, che aperte le
labbra per dover dire alcuna cosa, e un altro la dice prima di lui, cotale atto si chiama furar le mosse, o veramente
romper l'uovo in bocca. |
Definiz: | §. VII. Dar le mosse a' tremuoti. |
Esempio: | Varch. Ercol. 88. Dar le mosse a' tremuoti, si dice di coloro, senza la parola,
e ordine de' quali non si comincia a metter mano, non che spedire cosa alcuna, il che si dice ancora: dar l'orma a'
topi, ed esser colui, che debbe dar fuoco alla girandola. |
|