1)
Dizion. 4° Ed. .
CAMPO.
Apri Voce completa
pag.525
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAMPO.
Definiz: | Spazio di terra, dove si semina. Lat. ager, arvum, campus. Gr.
ἀγρός,
πεδίον. |
Esempio: | Bocc. Introd. 24. Per le sparte ville, e per li campi, i lavoratori miseri ec.
|
Esempio: | Tes. Br. 3. 5. E perciò è ben senno a mostrare, che campi l'uomo dee scegliere, e
in che maniera. |
Esempio: | Petr. son. 133. Altro pianeta Convien, ch'i' segua, e del mio campo mieta Lappole,
e stecchi colla falce adunca. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 30. 1. Nelle cose immobili, come s'è un campo, non si commette furto.
|
Definiz: | §. I. Dicesi in proverb. Far d'ogni campo strada, e vale Non aver riguardo più a una cosa,
che a un'altra; e quel, che anche diciamo: Darla pel mezzo. Lat. nihil pensi
habere. |
Definiz: | §. II. Campo per Campagna, Luogo esposto al Cielo. Lat. campus. Gr. ἀγρός. |
Esempio: | Petr. son. 28. Solo, e pensoso i più deserti campi Vo misurando.
|
Definiz: | §. III. A campo, avverbialm. vale In campagna. Lat. sub dio. Gr. ἐν
ὑπαίθρῳ. |
Esempio: | M. V. 1. 45. Tutti i cittadini, ed eziandio i forestieri si misono a stare il dì,
e la notte su per le piazze, e di fuori a campo, mentre che quello movimento della terra fu. |
Esempio: | E M. V. cap. 56. I Tedeschi, e gli Ungheri in gregge, e a
turme grandissime stavano la notte a campo stretti insieme per lo freddo. |
Esempio: | Com.
Inf. 11. E sparano le femmine gravide, e non dormono sotto coperto, ma a campo, e vivono senza regola.
|
Definiz: | §. IV. Mettere a campo, o in campo, Venire a campo, o in
campo, Entrare a campo, o in campo, o Essere a campo, o in
campo, vale Mettere, Venire ec. fuori, alla luce ec. Lat. in lucem venire, etc.
Gr. εἰς φῶς
ἄγειν. |
Esempio: | Lab. 147. Converrà, che si conceda del tutto; se non, le inimicizie mortali, le
insidie, e gli odj saranno di presente in campo. |
Esempio: | M. V. 10. 75. Perchè quando il vero trattato venisse in campo sanza prendere
avviso il governo della città, più certamente, e più liberamente avesse lo effetto suo.
|
Esempio: | Segn. stor. 8. 217. Si sarebbe messo ad effetto, se il Guicciardino
non avesse messo a campo alcuni dubbj. |
Esempio: | Ar. Fur. 27. 42. Mette Ruggier le sue parole a campo.
|
Esempio: | Fir. As. 51. Già apparivano i lumi in tavola, e mille allegri
ragionamenti erano entrati in campo. |
Definiz: | §. V. Campo per Piazza. Lat. platea. Gr. ἀγορά. |
Esempio: | Dant. Purg. 11. Quando vivea più glorioso disse Liberamente nel campo di Siena.
|
Definiz: | §. VI. Campo per Luogo, dove si combatte. Lat. arena.
|
Esempio: | Dant. Par. 12. E vinse in campo la sua civil briga.
|
Esempio: | Petr. son. 78. Basti, che si ritrove in mezzo 'l campo Al destinato
dì, sotto quell'arme. |
Esempio: | E Petr. 191. E duro campo di battaglia il letto.
|
Esempio: | Disc. Calc. 18. Faccia ogni sforzo per non perder punto di campo in
sul principio. |
Definiz: | §. VII. E per metaf. |
Esempio: | Bocc. nov. 81. 1. Madonna, assai m'aggrada, poichè e' vi piace, che per questo
campo aperto, e libero, nel quale la vostra magnificenza n'ha messi, del novellare ec. |
Definiz: | §. VIII. Pigliare campo, e Prender campo, vale Prepararsi a
combattere col farsi luogo per la battaglia, Farsi indietro per assalire con maggior impeto. Lat.
spatium ad aggrediendum sumere. |
Esempio: | G. V. 7. 26. 1. Va contro al nemico, e nol lasciar prender più campo.
|
Esempio: | Filoc. 2. E però tratti addietro, e quanto vuoi del campo prendi, che poichè armato
se' ec. |
Esempio: | Ar. Fur. 20. 126. E volse A pigliar campo subito il cavallo.
|
Esempio: | E Ar. Fur. 31. 13. L'uno, e l'altro del campo
avea già preso. |
Definiz: | §. IX. Di quì per metaf. Pigliar campo, Dar campo, e simili, di fare, o di
dire una cosa, vale Dar luogo, Dar comodo. Lat. faciendi, vel fandi copiam facere.
Gr. ἐξουσίαν τοῦ
ποιεῖν τι ἢ
λέγειν. |
Definiz: | §. X. Pigliar campo addosso a uno, vale Prender rigoglio, e maggioranza. |
Esempio: | Cron. Morell. Il perchè lo fai, acciocchè un altro non s'avvezzi, e che non sia
preso campo, e rigoglio addosso. |
Definiz: | §. XI. Campo per Esercito. Lat. exercitus. Gr. στρατόπεδον.
|
Esempio: | Din. Comp. 3. 69. La gran piatà era di quelli, erano guasti nel campo.
|
Esempio: | Bocc. g. 3. p. 1. Fatta ogni altra cosa caricare, quasi quindi il campo levato,
colla salmería n'andò, e colla famiglia. |
Esempio: | Dant. Inf. 22. Io vidi già
cavalier muover campo, E cominciare stormo. |
Esempio: | Cron. Morell. 311. Mandò il campo su quel di Bologna circa d'ottomila cavalli, e
molti fanti. |
Definiz: | §. XII. Onde Andare a campo, Andare a oste. Lat. castrametari,
castra ponere. Gr. στρατοπεδεύεσθαι.
|
Esempio: | Guicc. stor. 19. Benchè prima avessero fatto istanza, che s'andasse a campo a
Milano. |
Definiz: | §. XIII. Poner campo, Metter campo, Accampar l'esercito, Porre oste. Lat.
castra ponere, locare, facere. Gr. στρατοπεδεύεσθαι.
|
Esempio: | G. V. 1. 35. 1. Fiorino pretore con l'oste de' Romani pose campo di là dal
fiume d'Arno verso la città di Fiesole. |
Esempio: | E G. V. 9. 110. 1. Misero campo in Bisagno per assediare al
tutto la terra di Genova. |
Definiz: | §. XIV. Porsi a campo, Accamparsi. Lat. castrametari, castra
ponere. Gr. στρατοπεδεύεσθαι.
|
Esempio: | G. V. 1. 36. 1. Cesare si pose a campo in sul monte, che soprastava la città.
|
Esempio: | E G. V. 9. 51. 1. E puosonsi a campo a Monteaperti in
sull'Arbia. |
Definiz: | §. XV. Porre il campo intorno a uno, e Porre il campo assolutam. vale
Andarli attorno continuamente. |
Esempio: | Segr. Fior. Cliz. 2. 3. Mi bisogna guardare
questa fanciulla dal figliuolo, dal marito, e da' famigli: ognuno gli ha posto il campo intorno. |
Esempio: | Buon. rim. 21. Amore, e crudeltà m'han posto il campo, L'un s'arma di pietà,
l'altra di morte. |
Definiz: | §. XVI. Stare a campo, Essere accampato. Lat. in castris
esse. Gr. στρατοπεδεύεσθαι.
|
Esempio: | G. V. 7. 119. 4. Ma stando a campo la vilia di S. Gio. Batista fu il maggior
turbito di venti, o d'acqua, che si ricordi mai. |
Definiz: | §. XVII. Uscire a campo, Uscire in campagna, Uscire coll'esercito ordinato per combattere.
Lat. expeditionem facere. Gr. ἀναβαίνειν. |
Esempio: | G. V. 8. 55. 9. Il conte d'Artese, capitano, e Duca dell'oste de' Franceschi,
veggendo i Fiamminghi usciti a campo, fece stendere il campo suo. |
Definiz: | §. XVIII. Tener campo, Campeggiare. Lat. castrametari.
Gr. στρατοπεδεύεσθαι.
|
Esempio: | G. V. 8. 58. 5. L'oste del Re venne in tanti difetti e di vittuaglia, e
d'altro, che non potero più tener campo. |
Definiz: | §. XIX. Per metaf. Tener campo, Portare il vanto, Superare gli altri in checchè sia. Lat.
superiorem esse. Gr. κατακυριεύειν.
|
Esempio: | Dant. Purg. 11. Credette Cimabue nella pittura Tener lo campo, ed ora ha Giotto il
grido. |
Definiz: | §. XX. Levarsi da campo, Levarsi da oste. Lat. castra
relinquere. |
Esempio: | G. V. 7. 31. 2. Sentendo i Sanesi la venuta della cavallería di Firenze, si
levarono da campo dalla detta badía. |
Esempio: | E G. V. 9. 305. 7.
Domenica mattina addì 22. di Settembre si levarono da campo dalla badía a Pozzevole. |
Definiz: | §. XXI. Battaglia di campo, Battaglia campale, Giornata. Lat. proelium. Gr. μάχη. |
Esempio: | G. V. 10. 192. 1. Se i suoi nemici fossero venuti a battaglia di campo con lui, di
certo avrebbe racquistato suo paese. |
Definiz: | §. XXII. Campo, quello Spazio dello scudo, nel quale si dipingono le 'mprese, o altre 'nsegne. Lat.
vexillorum, clypeorumque, quibus familiarum, ordinum, gentium, virorum insignia continentur;
area. |
Esempio: | G. V. 6. 40. 3. Le 'nsegne de' detti gonfaloni eran queste ec. il primo, il campo
vermiglio, e scala bianca. |
Esempio: | E G. V. 7. 13. 5.
L'arte della lana, il campo vermiglio, entrovi un monton bianco.
|
Esempio: | Petr. cap. 6. Era la lor vittoriosa insegna In campo verde, un
candido armellino. |
Definiz: | §. XXIII. Campo si usa talora in vece di Spazio. Lat. area, spatium. Gr.
διάστημα. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 11. Avvertendo a non finirlo d'empiere, acciò rimanga campo
all'acqua di rarefarsi. |
|