1)
Dizion. 4° Ed. .
ACCESO.
Apri Voce completa
pag.26
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCESO.
Definiz: | Add. da Accendere. Lat. inflammatus, incensus. Gr. πυρόεις. |
Esempio: | Bocc. nov. 34. 14. E già crescente il fuoco nell'accesa nave.
|
Esempio: | Dant. Inf. 23. E vede presso a se le fiamme accese. |
Definiz: | §. I. Per similit. |
Esempio: | Segn. Pred. 18. Ben può Oloferne da ora innanzi ordinare furiosi gli assalti,
audaci le sortite, accese le mischie. |
Definiz: | §. II. Per metaf. Mosso da alcuno affetto dell'animo. Lat. flagrans, exardens,
accensus. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 13. Acceso nondimeno della sua bellezza smisuratamente.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 18. 11. Dimenticato l'amore, e in fiero furore
accesa, disse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 23. 17. Ma il Frate acceso forte, disse: come il
puo' tu negare, malvagio uomo? |
Esempio: | Petr. canz. 8. 6. Che 'l mio core a virtute Destar solea con una voglia accesa.
|
Esempio: | Dant. Purg. 15. Poi vidi genti accese in fuoco d'ira, Con pietre un giovinetto
ancider forte Gridando, ec. |
Esempio: | E Dan. Inf. 25. Così parea venendo verso l'epe Degli altri due
un serpentello acceso, Livido, e nero come gran di pepe (cioè: Incollorito. Lat. furens. Gr. μαινόμενος. )
|
Definiz: | §. III. Aggiunto a colore, vale, Allegro, Vivo. Lat. saturus. |
Esempio: | Galat. 77. Non dee farsi le calze di colori molto accesi, nè molto vaghi.
|
Esempio: | Alleg. 212. Perciocchè, quantunque elle abbian quell'acceso colore, che le fa parer
belle (le corbezzole.) |
Definiz: | §. IV. Acceso dicesi particolarmente per Colorito di colore acceso, e ben vermiglio. Lat rubens. |
Esempio: | Bocc. nov. 50. 2. Era una giovane compressa, di pel rosso, ed accesa. |
Esempio: | E Fiamm. 4. Ora nel viso accesa, e ora pallida divenendo.
|
Definiz: | §. V. Acceso si dice ancora uno istrumento, o carta, o debito, ec. non pagato, non annullato, e non estinto.
|
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 52. Il Padre lasciò al giovine la carta accesa, e niuno
ricordo lasciò, che n'avesse fatto fine, o che fosse pagato. |
Esempio: | Cron. Morell. Dopo avere scritto i peccati capitali, dice: E' me n'è venuti
scritti otto, e non veggio quale ci sia davanzo; il perchè gli lascio tutti accesi. |
Esempio: | Segn. Mann. Giug. 11. 1. Egli vedendo l'impotenza, che avevi a sodisfare con rigor
di giustizia quegli altri debiti, che tenevi accesi con Dio, sottentrò ec. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 2. 2. Oh se gli error di questi, e lo strapazzo N'andasse acceso al
conto del salario! |
|