1)
Dizion. 2° Ed. .
RIBALDO, e RUBALDO.
Apri Voce completa
pag.690
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIBALDO, e RUBALDO.
Definiz: | Lat. scelestus, improbus, flagitiosus. |
Esempio: | But. Ribaldo tanto è a dire, quanto rio baldo, cioè ardito rio huomo.
|
Definiz: | ¶ Per quello, che noi diciamo CERNA, cioè sceglieticcio, ed erano questa sorte della più vile, e
abbietta milizia. Lat. miles gregarius, lixa. |
Esempio: | G. V. 7. 9. 6. Trovatolo, il detto rubaldo, il pose a cavallo in sur'un'asino.
|
Esempio: | E G. V. lib. 6. 41. 2. Quello della Salmería era bianco, col
mulo nero, quello de' ribaldi bianco, e i ribaldi dipinti in ugualdana, e giucavano. |
Esempio: | Cavalc. Med. cuor. Anche fu offeso da' ribaldi, e fanti de' Pontefici, e da
vilissime persone. |
Esempio: | E Cavalc. Med. cuor. altrove. Per questo son dannificati
alcuna volta poveri huomini, ed innocenti, e avendo perduto le lor case,
son costretti d'andar ribaldi, per lo Mondo, e mendicando. |
Definiz: | ¶ Per isciagurato, scellerato. |
Esempio: | Dan. Inf. 22. Mia madre a servo d'un Signor mi pose, che m'avea generato d'un
ribaldo. |
Esempio: | Bocc. n. 18. 15. Per misfatto d'un suo maggior figliuolo ribaldo, ec.
|
Definiz: | E da RIBALDO RIBALDONE suo accresc. |
Esempio: | Morg. E disse ribaldon ghiotton da forche. |
|