Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 882 msec - Sono state trovate 442 voci

La ricerca è stata rilevata in 973 forme, per un totale di 531 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
973 0 973 forme
531 0 531 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
INFREDDARE.
Apri Voce completa

pag.756



1) id: 811a6606c2ec41878283cc1991853f96)
Esempio: Giamb. Etic. Arist. 66: Ella (l'acqua) infredda lo stomaco e confonde il cibo.
2) Dizion. 5° Ed. .
CELATO.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 8765c57e1e884e179de7b399cae7aec5)
Esempio: Giamb. Etic. Arist. 24: L'uomo che è de grande animo, ama altrui et vuole male altrui manifestamente et non celato.
3) Dizion. 5° Ed. .
BEATITUDINE
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 274ef8b9601849b18d9477b0b2fcea83)
Esempio: Giamb. Etic. Arist. 52: Beatitudine si è cosa compiuta e sofficiente, la quale non abbisogna di neuna cosa fuori da sè.


2) id: 9826bf44f6434a1083a86dacb3a1828f)
Esempio: Car. Arist. Rett. 25: Sì come la felicità o la beatitudine comprende la virtù, così colui che felice o beato vien chiamato, s'intende che.... sia lodato e celebrato.
4) Dizion. 5° Ed. .
INTENDEVOLE.
Apri Voce completa

pag.1002



1) id: 101f8c5dcdcb40eb98d7b9fbb39b59c5)
Esempio: Giamb. Etic. Arist. 7: Quando noi volemo lodare alcuno uomo de vertude intellettuale, diciamo: questi è un savio uomo, intendevole e sottile.
5) Dizion. 5° Ed. .
AGGIUNTA.
Apri Voce completa

pag.295



1) id: 94e7f4e8a82f4150906bd640e56b0316)
Esempio: Car. Arist. Rett. 2: L'altre cose servono per aggiunte.
6) Dizion. 5° Ed. .
BISOGNO
Apri Voce completa

pag.197



1) id: 7d7d3569cad7410f82643db5603c34b5)
Esempio: Car. Arist. Rett. 127: I bisogni sono gli appetiti.
7) Dizion. 5° Ed. .
ESSERE.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: a46431db13b145fc99659b77d0c279b4)
Esempio: Car. Arist. Rett. 157: Se è nugolo, verisimilmente doverà piovere.


2) id: 25fb12f3c3fe4660a5ab468d088117d3)
Esempio: Car. Arist. Rett. 9: Anzi son di parere che la maggior parte de la pruova.... consista quasi nel dar buon odor di sè con le parole.
8) Dizion. 5° Ed. .
CITTADINANZA.
Apri Voce completa

pag.77



1) id: e2ad78b9d07b484b94f4bb1db32d9036)
Esempio: Car. Arist. Rett. 47: La democrazia è una cittadinanza popolare.
9) Dizion. 5° Ed. .
DISGIUNZIONE.
Apri Voce completa

pag.567



1) id: cd900d3bf0ee4cbf8a38a25efc38d553)
Esempio: Car. Arist. Rett. 242: La disgiunzione adunque serve per ampliamento.
10) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 3031be0e54504695b2706dbe0ea47b51)
Esempio: E Car. Rett. Arist. 3: Cose considerate di lungo tempo.
11) Dizion. 5° Ed. .
AMICABILISSIMO
Apri Voce completa

pag.431



1) id: f612cf537b0d4f76a7666db93a329da8)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 303: Tal cosa invero pare, che sia amicabilissima.
12) Dizion. 5° Ed. .
CONVENIENZA.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: cdfe619005bf4aeb8bce7fe4f840b40e)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 158: Piaceri che non hanno convenienza col corpo.


2) id: bb7bfd5a62924b6d87ae6656df95cbff)
Esempio: Car. Arist. Lett. 136: Tra esso bene e 'l posseditore deve essere.... proporzione e convenienza.
13) Dizion. 5° Ed. .
DIETRO.
Apri Voce completa

pag.280



1) id: a47ece31109f4fd5895474aaac8f1a0d)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 27: Dovendo ciascheduno tirar dietro alla sua perfezione.


2) id: efc36b01cc1843b68c96d51145926405)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 26: Il difetto qui non nasce dall'età, ma nasce dal tirar dietro per tutta la vita a quelle cose dove lo spigne il senso.
14) Dizion. 5° Ed. .
CONSIDERARE.
Apri Voce completa

pag.517



1) id: 630ddec5f7434e4194f7b93aa4d01922)
Esempio: Giamb. Etic. Arist. 41: Lasciano de procurare le cose che son buone a loro,... e non considerano lo loro onore ed il loro merito e la loro dignità.
15) Dizion. 5° Ed. .
CONFIDENZA.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 3e1036fa683742cfaa925b27b15fcb47)
Esempio: Car. Arist. Rett. 119: La confidenza è l'opposito de la paura.
16) Dizion. 5° Ed. .
AMPLIAZIONE.
Apri Voce completa

pag.472



1) id: 2a238fd3bb234a2fae1a97320bb2b592)
Esempio: Car. Arist. Rett. 57: L'ampliazione è più appropriata al genere demostrativo.
17) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPONIMENTO.
Apri Voce completa

pag.631



1) id: b335b69306244fe5bc0db22454c8ad05)
Esempio: Car. Arist. Rett. 226: Questo modo di dire, contrapponimento si chiama.


2) id: 14c41b48486e45b6991a2341f779f491)
Esempio: E Car. Arist. Rett. 229: Quanto a l'elocuzione, la vaghezza si fa con la figura del dire, come sarebbe del contrapponimento in questa guisa ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
MANSUETAMENTE
Apri Voce completa

pag.892



1) id: 1b2090bd2d0b4a68a7e0e2f067b92d15)
Esempio: Car. Arist. Rett. 106: Bisogna dichiarare.... con chi ci portiamo mansuetamente.
19) Dizion. 5° Ed. .
CONTINUARE.
Apri Voce completa

pag.595



1) id: ced2b0477d264dc49ed636591037896e)
Esempio: Car. Arist. Rett. 58: Diffinito c'aremo adunque l'ingiuria, continueremo il resto.
20) Dizion. 5° Ed. .
MAGNANIMITÀ, MAGNANIMITADE e MAGNANIMITATE
Apri Voce completa

pag.669



1) id: 7befac8922de44ebaa3f39f19e59b72a)
Esempio: Giamb. Etic. Arist. 24: La vera magnanimitade è solamente in quelle cose che sono grandissime e bellissime, cioè ne le cose per le quali l'uomo serve a messer Dominedio glorioso.


2) id: 7069c0f9408b41f3b01ad02462d388ef)
Esempio: E Giamb. Etic. Arist. appr.: Dunque la magnanimità si è adornamento e corona di tutte le vertudi.


3) id: 8ecdc787a7814d02b18a9f4834d9a13b)
Esempio: Car. Arist. Rett. 50: La magnanimità s'intende quella che fa gran benefizj, e la magnificenza quella che fa grandi spese.