Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 588 msec - Sono state trovate 11321 voci

La ricerca è stata rilevata in 36873 forme, per un totale di 25551 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
36873 0 36873 forme
25551 0 25551 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
BIONDICCIO
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 5d3b44c2e6534372b33c29743c266d90)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 94: Aveva.... i capegli subflavi, il che diremmo noi biondicci.
2) Dizion. 5° Ed. .
OSCURISSIMO.
Apri Voce completa

pag.719



1) id: f656e6528c834983826e55ccd2c4ff4c)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 20: Nel gusto ancora pare che sia una certa distinzione, benchè oscurissima.
3) Dizion. 5° Ed. .
ILLIBERALE e, con forma oggi non comune, anche INLIBERALE.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 9339985e7bd64e8586c2bdff586819e9)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 94: Gli occhi cesj.... significavano che egli sarebbe inliberale, ruvido ed inumano.
4) Dizion. 5° Ed. .
ILLIBERALITÀ e, con forma oggi non comune, anche INLIBERALITÀ.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: f350dc1e1f45432dae7cf0797f7800f6)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 95: Gli occhi cesj significhino inliberalità, timidità, inumanità e salvatichezza di natura.
5) Dizion. 5° Ed. .
ALLA.
Apri Voce completa

pag.355



1) id: e9887a8d39684b71957edf8b7fc1d3fc)
Dall'ingl. ell. −
6) Dizion. 5° Ed. .
GRINZOSO.
Apri Voce completa

pag.605



1) id: 1ffca42e28fe41a1a13aed15b9979903)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 40: I pannicoli de gli occhi similmente si rannicchiono e diventono ancora eglino grinzosi.
7) Dizion. 5° Ed. .
AGILE.
Apri Voce completa

pag.314



1) id: ee83920aaa1b4d4fac4c20a21910be91)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 43: La seconda [qualità] è, che ella è.... anco agile, a similitudine di una spugna.


2) id: 9666393ca22845708a1f8f3e880b7847)
Esempio: Tass. Gerus. 18, 63: Col buio della notte è poi la vasta Agil macchina sua colà traslata.
8) Dizion. 5° Ed. .
FLAVIZIE.
Apri Voce completa

pag.216



1) id: 98a7c5c6caaf4c8291157bd992262efc)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 113: Quando la flavizie del vino ha in sè chiarezza, ei la chiama similmente fulva.
9) Dizion. 5° Ed. .
AZZURRICCIO.
Apri Voce completa

pag.910



1) id: 5a3869aba2f44f8a8989f6b921c722b7)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 43: La prima [qualità] è il colore azzurriccio o vero nero, del quale è tinta la tunica.
10) Dizion. 5° Ed. .
IMMODERATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 9acdc8c85f314c8fa8b36c33befcd513)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 95: La sottigliezza delle gambe accompagnata con la grossezza del collo [significa] una sfrenata ed immoderatissima lussuria.
11) Dizion. 5° Ed. .
GLAUCISSIMO.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 7ab48700c10a400e8bb6bde8ae9945b2)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 63: Posto che fusse ne l'occhio molto lo splendore del cristallino, e poco l'omore acqueo, ei farebbono l'occhio glaucissimo.
12) Dizion. 5° Ed. .
GLAUCITÀ.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 94499d780d564f48a81c73b7fedc04ea)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 62: Aggiugnesi.... che se la chiarezza e la purità de l'omore albugineo facessi la glaucità, che noi aremmo tutti gli occhi glauci.
13) Dizion. 5° Ed. .
FISIONOMIA e FISONOMIA.
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 523a796b2a1e4d3ab7e087a967f717e8)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 105: Come fa l'autor di quel libro, il quale è intitolato Della fisionomia;... il che pare che confermino ancora i fisionomisti moderni.


2) id: 81e9dff1e9e54cf098c0535eb295daf0)
Esempio: E Gell. Porz. Col. Occh. volg. 122: Circa a l'altre cose, può veder ciascuno da sè stesso ne' libri di fisionomia.
14) Dizion. 5° Ed. .
ALBUGINEO.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: c0493e2accf046a5a7596d8f94ad1c4d)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 28: Dalla parte dinanzi è dipoi posto quell'altro umore, il quale per essere molto simile al bianco dell'uovo, è chiamato da' medici l'albugineo.


2) id: a966dbd060794e4cb14bcfc3468916bb)
Esempio: E Gell. Porz. Col. Occh. volg. 60: Dell'umore albugineo, come afferma falsamente Turritiano monaco, non possiamo noi intendere in modo alcuno.
15) Dizion. 5° Ed. .
FLAVO.
Apri Voce completa

pag.216



1) id: c8c5c5ccd6ab470aa275486c9397dff0)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 114: Diremo che il colore caropo, è fatto del nero e del flavo, con alquanto di splendore, e non è un color solo.


2) id: 2ebd10baced24eef92d3d896da78c139)
Esempio: E Gell. Porz. Col. Occh. volg. appr.: Il nero ed il flavo splendido fanno l'occhio bellissimo.


3) id: 659db0e63fdc42e68cb0b8e244200ace)
Esempio: E Gell. Porz. Col. Occh. volg. 116: Il fulvo, essendo misto di nero e di flavo, rappresenta quasi un certo rossiccio.
16) Dizion. 5° Ed. .
ORGANIZZATO.
Apri Voce completa

pag.659



1) id: f6c3c587204a487c949127d9b2155eca)
Esempio: Gell. Porz. Disput. Fanc. volg. 31: Vivon solamente quelle cose che sono organizzate.


2) id: 64899c95344f4f7fbf42daa9e035afc4)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 115: Sfasciumi di fabriche false, male organizzate, mal tenentisi insieme, col sovente dibatterle il tremuoto le ha riconnesse e ben assestate.
17) Dizion. 5° Ed. .
CURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1086



1) id: 088d8c1b0ac24f84a41df91d433addc2)
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. 43: Così fa', fino a perfetto sanamento o curamento.
18) Dizion. 5° Ed. .
LUSCOSITÀ
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 96d83c90b56444aa977f78ce16ae0781)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 61: La quale cosa suole accadere spesse volte a chi ha gli occhi glauci, come avviene ancora spesso la luscosità a quegli che gli hanno neri.
19) Dizion. 5° Ed. .
LAMBITIVO.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: 8d53abbcb7d64f199276a5f2bf1c0187)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Usi il lambitivo fatto col mele e col puleggio.
20) Dizion. 5° Ed. .
ARROSTO.
Apri Voce completa

pag.717



1) id: 1914a78ecbd74e228e435211670a53f8)
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. 9: Astengasi da tutte cose agute, agliate, peverade, frutte, arrosti.


2) id: 1cac16699bbd4b55879ed1d1053319ba)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 3, 2, 52: Se stimando più il fumo che l'arrosto, vorrà senza l'abito canonicale occupare il luogo più degno in figura di Vicario generale, in tal caso si avrà come assente dal coro.