Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 581 msec - Sono state trovate 29 voci

La ricerca è stata rilevata in 2258 forme, per un totale di 2229 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
2258 0 2258 forme
2229 0 2229 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FUMOSTERNO e talora anche FUMMOSTERNO.
Apri Voce completa

pag.604



1) id: 122df10508654a2584343b03667087a3)
Esempio: Ricett. fior. 156: Cuscuta, fumosterno, 3, X. an.
2) Dizion. 5° Ed. .
FOLLICOLO.
Apri Voce completa

pag.264



1) id: f43b092daca34af28bc38693c6fb4588)
Esempio: Ricett. Fior. G. 167: Follicoli di sena an. onc. ½.
3) Dizion. 5° Ed. .
ANNAFFIARE.
Apri Voce completa

pag.522



1) id: 4e540cc9a66541208f7c783d60696fff)
Forse dal lat. afflare, e dalla prep. in trasmutata in an. –
4) Dizion. 5° Ed. .
FICO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 47422d2b70854a909fef5963846740d5)
Esempio: Ricett. fior. 157: Fichi secchi grassi, datteri grassi an. nu. X.
5) Dizion. 5° Ed. .
FIEN GRECO e FIENO GRECO.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: f00c7c9e2e1f45e89d97107d21da03f2)
Esempio: Ricett. fior. 156: Seme di malva, di fien greco, ghiaggiuolo an. 3, iii.
6) Dizion. 5° Ed. .
FEGATELLA.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 15330cf383b8483295808783769b6d56)
Esempio: Ricett. fior. M. 136: Recipe, sugo d'endivia, di fegatella an. lib. III; chiarisci a fuoco, ed aggiugni ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
FACCIA.
Apri Voce completa

pag.460



1) id: adfe8cbb9fac480e95fd1df9b8a95862)
Esempio: Tratt. Resist. V. 81: Sia il prisma triangolare ABN, di cui la faccia rettangola AN sia parallela all'orizzonte.
8) Dizion. 5° Ed. .
GELSA.
Apri Voce completa

pag.94



1) id: 64a5ad1b649c45f6b85a76900866bbdd)
Esempio: Ricett. Fior. M. 128: Sugo di more di siepe libbre 1; di more gelse, an. lib. 1/2.
9) Dizion. 5° Ed. .
DRAMMA.
Apri Voce completa

pag.907



1) id: 7e257ed1c9a745428b68f0d7acd08ae0)
Esempio: Span. Tes. Pov. volg. 4: Oppio, zaferano an. dramme II; rose, dramme IIII: stempera con sapa, e impiastravi suso.
10) Dizion. 5° Ed. .
GIACINTO e DIACINTO, e, con forma da non usarsi se non talvolta in poesia, anche IACINTO.
Apri Voce completa

pag.202



1) id: 2aef351687b94a6a8cd7247f14a952ba)
Esempio: Alam. L. Coll. 5, 586: De i celesti iacinti e bianchi gigli Or l'antiche radici e pianti e poti.
11) Dizion. 5° Ed. .
LUNA
Apri Voce completa

pag.507



1) id: e8a6a3e28e0548b0901a076549d70283)
Esempio: Dav. Coll. 490: Quando poti la vite, passata la luna di gennaio..., lascia il primo buon tralcio per capo.


2) id: b357e0acd2a54328b85389b235148469)
Esempio: E Dav. Coll. 525: Taglisi ogni legname di verno, dalla luna d'ottobre a quella di gennaio.


3) id: 7048f001c6bd40d488ca17b0dcee03b2)
Esempio: E Dav. Coll. 508: Il tempo è di far questi nesti, fatta la luna d'aprile, insino a tutto giugno.
12) Dizion. 5° Ed. .
LOQUACE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: b1e95ad9afa5482baed33ddcb7b8763d)
Esempio: Alam. L. Coll. 1, 212: E gli sovvenga pur ch'intenti stanno Il loquace flinguel, l'astuta e vaga Passera audace, ec.


2) id: b06df5241cb04b69b20818d4ba38ca27)
Esempio: Spolv. Coll. Ris. 1, 135: Ove odorose, al regio albergo intorno, D'allori e palme, e di mill'altre piante,... selve loquaci Suonali gli augusti nomi.
13) Dizion. 5° Ed. .
FARINA.
Apri Voce completa

pag.614



1) id: 0ddad2d34b434560acd0e6734ac8a210)
Esempio: Ricett. fior. 280: Impiastro di tre farine, attribuito ad Avicenna. R. Farina di fave, di mochi, d'orzo, an. lib. ii. Ranno ec.
14) Dizion. 5° Ed. .
MARRONE
Apri Voce completa

pag.962



1) id: 710648afa7194ab5921c51885747f14f)
Esempio: Dav. Coll. 522: Diveglilo (il terreno) due braccia...: seminavi d'ottobre, e anche a un bisogno di marzo, i marroni col piuolo poco dentro.
15) Dizion. 5° Ed. .
NOTARE.
Apri Voce completa

pag.229



1) id: 99190f01a8b843c2a6456ac02fffdd1a)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe Che coll' M e col D fosse notato L'anno corrente dal Verbo incarnato.
16) Dizion. 5° Ed. .
NEVARE.
Apri Voce completa

pag.129



1) id: c4f61c5c0e9346ec9dd166005c3a4dad)
Esempio: Alam. L. Coll. 4, 587: Là dove vuol dormir (il contadino) quando più neva Guardi alla parte, che nel mezzo è posta Tra l'Euro e l'Ostro.
17) Dizion. 5° Ed. .
MISCREDENZA
Apri Voce completa

pag.341



1) id: 236ef8fc5a4c497aa92a53b6c8b07f48)
Esempio: Dav. Tac. 1, 48: A giorno le legioni poste alle latora per codardia o miscredenza, lasciato il luogo, corsero all'asciutto (il testo lat. ha: metu an contumacia).
18) Dizion. 5° Ed. .
INCHIOSTRO.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: e05070dbe5824042992fc3510143aea9)
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 282: Prendi un segretario Che per te scriva quelle bagattelle, Nè ti sporcar le dita coll' inchiostro; Così fa chi ha giudizio al tempo nostro!
19) Dizion. 5° Ed. .
MANIACO
Apri Voce completa

pag.810



1) id: 7fd889ef14a447a782d727509c8abc73)
Esempio: E Cesar. Vit. Crist. 2, 36: Inspirando loro coll' odio un furore maniaco contro di Gesù Cristo, non lasciava (l'invidia) loro veder più nulla, nè usar la ragione.
20) Dizion. 5° Ed. .
ODIOSO.
Apri Voce completa

pag.402



1) id: a6701d43ff464ece8a66b574ca9d9aab)
Esempio: Alam. L. Coll. 1, 395: Non però si convien che l'alma intenda A Bacco tal; che a Giove, a Febo, a Palla Non curando di lor si faccia odioso.