Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 724 msec - Sono state trovate 10208 voci

La ricerca è stata rilevata in 33425 forme, per un totale di 23217 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
33425 0 33425 forme
23217 0 23217 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FRATACCIO.
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 8148737bc12e4fa2ad221c1491ec1f63)
Esempio: Mont. Poes. App. 69: Fratacci di scuro E bianco manto.
2) Dizion. 5° Ed. .
LINGUACCIUTO.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 6a7ea7ca03b940a8ba073cc3899b3e7a)
Esempio: Mont. Poes. App. 74: Quell'antica linguacciuta diva Che nome ha Fama.
3) Dizion. 5° Ed. .
FULMINANTE
Apri Voce completa

pag.590



1) id: d9866ffdca254d9faa372850c16a3c14)
Esempio: Mont. Poes. App. 109: Ciascun si fora e attrappa Coll'impugnate fulminanti lame.
4) Dizion. 5° Ed. .
DIROTTO.
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 01478781cb354da3b4b2bd995ccdf5e4)
Esempio: Mont. Poes. App. 28: Scorrean dirotte, e m'impedian la voce, Le lagrime.


2) id: bce7037b00c543259bfafa24ec2ef729)
Esempio: Mont. Poes. App. 107: Para e salta e fa finte, e si dan botte, Belle a vedersi, or scarse, ora dirotte.
5) Dizion. 5° Ed. .
DRUDA.
Apri Voce completa

pag.912



1) id: 2e6c5704496e4ba585c86d8b3ec703e1)
Esempio: Mont. Poes. App. 17: Qual trafitto Muor bestemmiando d'una druda in seno.
6) Dizion. 5° Ed. .
IMPUGNATO.
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 451f3cb3ef564d55965ed67fcf938bce)
Esempio: Mont. Poes. App. 109: Ciascun si fora e attrappa Coll'impugnate fulminanti lame.
7) Dizion. 5° Ed. .
ITALO.
Apri Voce completa

pag.1291



1) id: 98e27ffdcd1940aa9380bd0f808f1b3a)
Esempio: Mont. Poes. App. 42: L'itala fortuna Egra è sì, ma non spenta.


2) id: 13c2ffb957b44ed0a6ad76a5232cc3cb)
Esempio: E Mont. Poes. App. 43: Canzon, l'italo onor dal sonno è desto.
8) Dizion. 5° Ed. .
DOLENTE.
Apri Voce completa

pag.813



1) id: bbc0d8f4a63b4cf68fb1c9a91afaa6e4)
Esempio: Mont. Poes. App. 106: Desolata Il bacia, e lava di dolenti stille.
9) Dizion. 5° Ed. .
GESTO.
Apri Voce completa

pag.158



1) id: d9308c779ada40189884984017f930c9)
Esempio: Mont. Poes. App. 88: Senza vantar sue gesta, il cavaliero Le fe' risposta.
10) Dizion. 5° Ed. .
IMPUDICO.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: a03d76c06b0e4c3292f777a68645841a)
Esempio: Mont. Poes. App. 92: Questa beltà, che or tanto maledico, Mortalmente ferì quell'impudico.
11) Dizion. 5° Ed. .
DITO.
Apri Voce completa

pag.731



1) id: 41551cfb0de2429a83714a0a3159857e)
Esempio: Mont. Poes. App. 90: Un dolcissimo scritto, che vergato Fu dal dito d'Amor.


2) id: a21e9f18c29146ea93987c178884c23f)
Esempio: Bocc. Lett. 274: I quali tutti ricercando, non si troverà sappiano annoverare quante dita abbiano nelle mani.


3) id: 6f9f6404e46c44f7acf94d466e17e161)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 200: A sgarrarla sol d'un mezzo dito, Voi vi trovavi al fine del vïaggio, Senz'avvedervi pur d'esser partito.


4) id: 4a0f316d512f4d9989003ff181e7626d)
Esempio: Magal. Lett. At. 476: Ora chi è che abbia così sulle punte delle dita la scrittura di tutto questo pezzo di mondo che noi abitiamo?


5) id: 9823764ba5ab48f48030a7f0cb8d8f78)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 270: Mi son con tutto ciò quivi chiarito,... Che andare a casa i preti per le feste, Quasi un mangiar lupini a mena dito, È come far vïaggi nelle ceste.


6) id: d3424dd7a7a643f5ae50778d2897e836)
Esempio: Red. Lett. 2, 150: In Germania e in Francia fanno certi ceri grossissimi, e lunghi quattro dita traverse o poco più, con piccolissimo stoppino; e di questi si servono per tener la notte in camera.
12) Dizion. 5° Ed. .
ALLUMINARE.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 08caf34d249d46e3930cb63e64121a35)
Esempio: Leggend. SS. App. PP. 7: Egli risuscitò morti, ed alluminò ciechi, e mondò lebbrosi.
13) Dizion. 5° Ed. .
CURATO
Apri Voce completa

pag.1095



1) id: 3a56eb4d4a1a453ca2519a633c979344)
Esempio: Mont. Poes. App. 68: Il curato Grandier, per decisione Di dodici facchini, empio stregone.
14) Dizion. 5° Ed. .
CADERE
Apri Voce completa

pag.355



1) id: 316df0af110742e3b1bb6bc8587c636d)
Esempio: Mont. Poes. App. 20: E tu cadrai, (o Inghilterra), nè sì lontana è l'ora.


2) id: e91cae18289548b5abc4f7df9e24ecfd)
Esempio: Rep. Fir. Lett. istr. 12, 16: Questo dì ricevemmo vostra lettera, alla quale non cade risposta.


3) id: a77387c877a04dcc9a46363ef59b8ae0)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 334: Arei caro che intanto v'informassi se i beni d'Alberto sono fidecommisso, e se possiamo cadere dalli assegnamenti che lasciò a queste tre figliole.


4) id: 320ec56042484b299421eda51ed9907f)
Esempio: Tass. Lett. 1, 40: E questo ragionamento si dividerebbe in due parti: ne le cose che caggiono sotto le azioni de gli uomini civili, ed in quelle che s'inducono da l'industria de li artefici.
15) Dizion. 5° Ed. .
LIEVEMENTE, e talora anche LEVEMENTE.
Apri Voce completa

pag.356



1) id: 6b05d2ea4f474fc88cd15ce69886d355)
Esempio: Mont. Poes. App. 121: Già del suo caro il seno era ferito, Nè lievemente.
16) Dizion. 5° Ed. .
DECRETO.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 5b140d9883d74e9981c3b22e958ea5cb)
Esempio: E Dat. Vit. Pitt. app.: Il decreto risguarda il futuro, e non il passato.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISBATTERE.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 81fd3f5e5f7344c9bb5f751908d7dd4b)
Esempio: Mont. Poes. App. 98: Lo scellerato ancor si disbattea Con palpitante cor sopra l'arena.
18) Dizion. 5° Ed. .
DIVIETARE.
Apri Voce completa

pag.757



1) id: bf419ce308aa4e12a41a4071d128799e)
Esempio: Mont. Poes. App. 79: Trecento sgherri.... Fan largo, divietando all'affollalo Popolazzo l'entrar nello steccato.
19) Dizion. 5° Ed. .
ESTENSORE.
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 503a1e83714d4fc7aa323b2de1a4ef64)
Esempio: Mont. Poes. App. 70: Il tuo più dolce amore Del Giornal di Trevigi è l'estensore.


2) id: c9de01a80d8f4c73ac57d191102998b5)
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 253: Questi ossi hanno i loro muscoli flessuosi slongatori e ristrignitori ed estensori: gli estensori per di sopra mandano i tendini loro.
20) Dizion. 5° Ed. .
NEQUITOSO e anche NIQUITOSO.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 9a91c4e0238f4f6ca846acb19b9f075e)
Esempio: Leggend. SS. App. PP. 6: Predicando loro, si levarono uomini niquitosi e maligni della cittade.