Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 572 msec - Sono state trovate 13192 voci

La ricerca è stata rilevata in 33858 forme, per un totale di 20024 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
32364 1494 33858 forme
19172 852 20024 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
PESTAMENTO
Apri Voce completa

pag.588



1) id: b4770ae6f862473e8c830a420816e181)
Esempio: Serap. B. V. Conviene, che sieno pesti con forte pestamento.
2) Dizion. 4° Ed. .
DATTILO
Apri Voce completa

pag.56



1) id: baa3171da58b4510b6cdb4bc5a78066b)
Esempio: Serap. 59. Della palma, cioè dattili.
3) Dizion. 4° Ed. .
AROMATIZZARE
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 8af929ab548243318222b477a75d0913)
Esempio: Serap. 100. Lo cennamomo aromatizza lo stomaco.
4) Dizion. 4° Ed. .
DILATATIVO
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 7a383c7379284cc5b071a5d5c1f7b328)
Esempio: Serap. B. V. 13. Le medicine dilatative, e rarificative hanno nature temperate in caldezza.
5) Dizion. 4° Ed. .
CARTILAGINOSO.
Apri Voce completa

pag.579



1) id: af39c7fee36b4f869373659840ad9d8d)
Esempio: Serap. 111. Vale nelle ulcerazioni cartilaginose, siccome nell'orecchie.
6) Dizion. 4° Ed. .
LIQUIDITÀ, LIQUIDITADE, e LIQUIDITATE
Apri Voce completa

pag.75



1) id: 1cb2638830b14de9af99610d0635bf5a)
Esempio: Serap. B. V. 13. Il loro costringimento, e raunamento è debole per la loro liquiditade.
7) Dizion. 4° Ed. .
ADIZZANTE.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: ad1ba3055a584554a0a3be752eb43a89)
Esempio: Serap. La sua virtù si è adizzante a lussuria.
8) Dizion. 4° Ed. .
DISECCATIVO
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 8a546e8ae7aa4b7da42fc1199a9b5ad5)
Esempio: Serap. La sua prima virtù si è diseccativa, e infreddativa.
9) Dizion. 4° Ed. .
MOLLIFICATIVO
Apri Voce completa

pag.270



1) id: 9fbf847048b84717a69ab4b3f961e72d)
Esempio: Serap. La seconda virtù di quella è mollificativa, e lubricativa.
10) Dizion. 4° Ed. .
CALAMO.
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 08189ea32ba54148a6a85be44e29afa6)
Esempio: Serap. 84. Calamo aromatico Dioscorides dice, che nasce in India.
11) Dizion. 4° Ed. .
INFREDDATIVO
Apri Voce completa

pag.824



1) id: cf510f4bbdc2448aa928c143c3dcedd0)
Esempio: Serap. E la sua prima virtù si è diseccativa, e infreddativa.
12) Dizion. 4° Ed. .
LUBRICATIVO
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 5e37239fe2974699bed1bc0d05e60d56)
Esempio: Serap. E la seconda virtù di quella è mollificativa, e lubricativa.
13) Dizion. 4° Ed. .
RARIFICATIVO.
Apri Voce completa

pag.71



1) id: c0e839ecb8a449dbb651a5f5befa7e63)
Esempio: Serap. 13. Le medicine rarificative sono medicine, che astergono, e aprono l'oppilazioni.
14) Dizion. 4° Ed. .
LAVAZIONE
Apri Voce completa

pag.31



1) id: 2fbcd584dec345ada4687d6349192c55)
Esempio: Serap. 12. Siccome sono le medicine, che sono lavate con superflua lavazione.
15) Dizion. 4° Ed. .
B
Apri Voce completa

pag.361



2) id: 03832eb31eca4e04858932008c1ebaf4)
Definiz: Lettera assai simile al P, e all'V consonante, dicendosi molte voci coll'una, e coll'altra scambievolmente; come SERBARE, e SERVARE, NERBO, e NERVO, BOCE, e VOCE, PUBBLICO, e PIUVICO. Delle consonanti riceve dopo di se nella medesima sillaba la L, e la R, e vi perde alquanto di suono; come OBBLIGO, PUBBLICO, BRACCIO, OMBRA, benchè colla L di rado si truovi appresso i Toscani, nè mai in principio di parola, come pronunzia a loro più strana, salvo alcune voci Latine, come BLANDO, BLANDIMENTO, ec. Consente avanti di se in mezzo di parola, ma in diversa sillaba, la L, M, R, S, come ALBUME, LEMBO, ERBA, USBERGO, quantunque si trovi di rado colla S in mezzo della parola, e per lo più ne' verbi composti colla preposizione DIS, come DISBRIGARE. Usasi più frequentemente in principio di parola, come SBANDITO, SBATTERE; e deesi sempre la S avanti al B pronunziare col suono più sottile, o rimesso; come nella voce ACCUSA, di che si dice nella lettera S. Puossi raddoppiare nel mezzo della parola, quando egli occorre, come NEBBIA, TREBBIO, ec.
16) Dizion. 4° Ed. .
CELIDONIA.
Apri Voce completa

pag.613



1) id: 72c2d7369f0f4fbf8a3496afa0c0f27f)
Esempio: Serap. 117. Celidonia; sonne di lei due spezie, cioè la maggiore, e la minore.
17) Dizion. 4° Ed. .
MESTRUO
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 3a451cf0f80446fdbecd790a7bdf4846)
Esempio: Serap. Preso in beveraggio con vino costrigne 'l ventre, e tronca la superfluità de' mestrui.
18) Dizion. 4° Ed. .
STITICITÀ, STITICITADE, e STITICITATE
Apri Voce completa

pag.748



1) id: e8852917ea8748e38769a6b3709e2361)
Esempio: Serap. 62. Vale, e giova in molte cose, nelle quali è un poco di stiticitade.
19) Dizion. 4° Ed. .
CINNAMOMO.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: 11af0f444d5f4e3088f1ea3a2d29090d)
Esempio: Serap. 100. Cinnamomo si dice in lingua di Persia l'albero sem, e sonne molte spezie.


2) id: 953b92ec9ccd442fafde6d23d03f4348)
Esempio: E Serap. appresso: Galieno ec. disse nel libro degli cibi, che lo cinnamomo aromatizza lo stomaco.
20) Dizion. 4° Ed. .
CANTERELLA, e CANTARELLA.
Apri Voce completa

pag.541



1) id: 89ba153f43444ac48de83991e7715ee4)
Esempio: Serap. 164. Questo cotale unguento, dove entrano le cantarelle, fa cadere la lebbra tutta quanta.


2) id: b1f5857af9214725822d3c175cbd0a44)
Esempio: E Serap. 165. E in veritade, che la vertude delle cantarelle si è putrefattiva, calefattiva, e ulcerativa, e vale alla mala impetiggine.