Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 666 msec - Sono state trovate 12580 voci

La ricerca è stata rilevata in 40386 forme, per un totale di 27464 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
39618 768 40386 forme
27038 426 27464 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
ATOMO
Apri Voce completa

pag.312



1) id: f4c95c66e7744cb7af824d35ba8827b1)
Esempio: Giac. Colon. al Petr. Se le parti del corpo mio distrutte, E ritornate in atomi, e faville ec.
2) Dizion. 4° Ed. .
COLON
Apri Voce completa

pag.702



2) id: 59bb538ca0024798a8ba71ed10d0f22a)
Esempio: Red. Oss. an. 21. Il peritoneo va ad unirsi al mesenterio, intorno all'intestino colon.


3) id: 5728f9f7226c4d23a0f3d2d4ddd45d3e)
Esempio: Volg. Diosc. Erasistrato scrive, che il fegato, la vescica, e il budello colon infradiciano.


4) id: fdb9e27f34df41b783612995aaa15d50)
Esempio: Volg. Ras. Seguita un budello, il quale è chiamato colon, il cui cominciamento è nel lato diritto, ma egli per la larghezza del ventre è posto disteso infino al lato manco.
3) Dizion. 4° Ed. .
FARFALLA
Apri Voce completa

pag.404



1) id: 91c47e90d8ef4d2c92b7330f9b8be55f)
Esempio: Petr. son. 110. Semplicetta farfalla al lume avvezza.


2) id: d5c3f05606ba497ca9cc1825ab24ffbb)
Definiz: §. II. Farfalla, si dice anche Una piccolissima bulletta di ferro col capo d'ottone.
4) Dizion. 4° Ed. .
SEMPLICETTO
Apri Voce completa

pag.468



1) id: e2a1738667f142649b7a880d55360f7f)
Esempio: Petr. son. 110. Semplicetta farfalla al lume avvezza.
5) Dizion. 4° Ed. .
PERSEGUIRE
Apri Voce completa

pag.576



1) id: 7efd315b314443599280392b4876a77d)
Esempio: Petr. son. 87. Perseguendomi Amore al luogo usato.


2) id: 094cf17d94fc4c38a5fbe9c1b9ff1747)
Esempio: E Petr. canz. 29. 4. E le fortune afflitte, e sparte Perseguire, e 'n disparte Cercar gente ec.
6) Dizion. 4° Ed. .
AVVEZZO
Apri Voce completa

pag.352



1) id: fd793e0ec1764bb8935356b5b78ddf45)
Esempio: Petr. son. 111. Semplicetta farfalla al lume avvezza.


2) id: 4707711d019a4bec9606ff5b32c421b0)
Esempio: Fir. As. 4. 90. Ma il comune pascolo non mi potè nè coll'asino, nè col mio cavallo ritenere, come colui, che non era avvezzo a pascer fieno.
7) Dizion. 4° Ed. .
IRE
Apri Voce completa

pag.916



1) id: e8ded5d4fd28493ca91f4bacdfed6fa3)
Esempio: Petr. son. 120. Ite caldi sospiri al freddo core.


2) id: 39fc605cc644465282574ef8786e8506)
Esempio: E Petr. son. 186. Liete, e pensose, accompagnate, e sole Donne, che ragionando ite per via.


3) id: ae4be1dc7ecb493a810109034c0db322)
Esempio: E Petr. 9. Ite superbi, e miseri cristiani, Consumando l'un l'altro.


4) id: 73fca8f46027433494feccb6ead6185f)
Esempio: E Petr. cap. 6. Tornando dalla nobile vittoria, In un bel drappelletto ivan ristrette.
8) Dizion. 4° Ed. .
MAIESTÀ, MAIESTADE, e MAIESTATE
Apri Voce completa

pag.124



1) id: 3985f3a4a5494ef1b31b474cee076a54)
Esempio: Petr. son. 98. Con tanta maiestade al cuor s'offerse.
9) Dizion. 4° Ed. .
CORRERE
Apri Voce completa

pag.829



1) id: cee3a98a8be74e2ebe81309f8b4daa2c)
Esempio: Petr. son. 6. Vola dinanzi al lento correr mio.


2) id: 359ea96d4359409a9823a2cd81ae0281)
Esempio: Petr. son. 119. Per quel, ch'io sento al cor gir fra le vene Dolce veneno, Amor, mia vita è corsa.


3) id: 3910b808dc4e4f74b5ee0592dbd3a2c0)
Esempio: E Petr. canz. 6. 4. Che mi scacciar di là, dove Amor corse.


4) id: d3828b72667748d2bc0a98b47c75d88f)
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 1. 3. Signore, io fo capital d'un proverbio, Il qual dice; al pigliar non esser lento, Ed al pagar non correre.


5) id: 48bd68d672644ee6a20aa58af3601fcd)
Definiz: §. XLVI. Parimente in proverb. Al pigliar non esser lento, Al pagar non correre, e vale, che Dei esser più pronto a riscuotere, che a pagare.


6) id: 051750f8700f4e8abe16f5b8e02bccff)
Esempio: Tass. Ger. 9. 42. Che già non era al capitano occulto, Ch'essi intorno correan le regioni.


7) id: 6b36cf0b27bf450caf228eacf388e1a0)
Esempio: Dant. Inf. 2. E tanto buono ardire al cor mi corse, Ch'i' cominciai come persona franca.


8) id: 9d8b2fa76426455194432c03c85cd1c5)
Esempio: E lett. occh. In quegli anni, che corsero a pigliarla ben larga dal 1280. fino al 1311.


9) id: c809f71642f442d3b83b696ab2862f44)
Esempio: Buon. Fier. 1. 3. 9. E dica, che non son corse le paghe, E ch'è spinto a far quel per non rubare.


10) id: 5fdc1ba788a9409fab20fee0ff5b22ed)
Esempio: Dittam. 2. 7. Quì ferma gli occhi della mente tua, Guarda fortuna quando corre al verso, Come l'un ben dopo l'altro s'undua.


11) id: dd829a1cb811453683b5f5ae6fb75304)
Esempio: E Dan. Par. 13. E legno vidi già dritto, e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all'entrar della foce.


12) id: 01f9a3b5dea74528b8d63a670a65bd4d)
Esempio: Vinc. Mart. lett. 40. Avrò caro semprechè mi scrivete, saper le cose, che corrono, e massimamente quelle, che toccano al bene universale di questo regno.
10) Dizion. 4° Ed. .
ANTICHISSIMO, e ANTIQUISSIMO
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 09b3f27a22f549bd93a7d51ae174d940)
Esempio: Petr. son. 34. L'antichissimo fabbro Siciliano.
11) Dizion. 4° Ed. .
TARTAREO.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: 3dc90f0ffe83471d9d82b57a620979b3)
Esempio: Petr. son. 308. Che col piè ruppe le tartaree porte.
12) Dizion. 4° Ed. .
BUONO
Apri Voce completa

pag.485



1) id: b26668c59ba94e748072d0ca64ba1c80)
Esempio: Petr. son. 14. Quanto più può, col buon voler s'aita.


2) id: 2132f5e0cf874604a026332279c011ec)
Esempio: E Petr. canz. 21. 7. Drizza a buon porto l'affannata vela.


3) id: 2211fa34d1184df2856f1d4a41bc01e5)
Esempio: E Petr. 22. 3. E per ogni paese è buona stanza.


4) id: 6eff507dcf864160b5f514b95004c842)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Chi volesse andare troppo presso al Re, o al Papa, sì averebbe di buone mazzate.


5) id: 6fb3ce9ebcd64c6ebe900bc65442b847)
Esempio: E Bocc. g. 6. f. 13. Al palagio giunte ad assai buon'ora.


6) id: c7cd570bd45249eeae80c85f8f0d9265)
Esempio: Libr. Son. 127. Buon dì, vel Dio v'aiuti, o buona sera, Secondo la stagion prendi 'l saluto.


7) id: fc08c3763337497b845ec7cce9c109c9)
Esempio: Stor. Eur. 1. 3. Cominciò a tentare ec. le forze, e l'animo del suo nimico, ma trovando chi gli rendeva sempre buon conto, anzi restava sempre al disopra ec.
13) Dizion. 4° Ed. .
INTELLETTO
Apri Voce completa

pag.874



1) id: a764ddd97ac44d4f842b872128167d22)
Esempio: Petr. son. 10. Levan di terra al ciel nostro intelletto.


2) id: 72073583a258421a94f2ecb998477620)
Esempio: Petr. son. 178. Col dir pien d'intelletti dolci, e alti.
14) Dizion. 4° Ed. .
FATALE
Apri Voce completa

pag.409



1) id: 78c186a453e047f39267069f9b935781)
Esempio: Petr. son. 110. Così sempr'io corro al fatal mio sole.


2) id: 5f66f87f43b749078b89f35246f9c66f)
Esempio: Petr. uom. ill. Scipione Emiliano, fatal distruzione di Cartagine, passò in Affrica.
15) Dizion. 4° Ed. .
POGGIARE.
Apri Voce completa

pag.646



1) id: 1bc949429a99492191c87b89ebddf10d)
Esempio: Petr. son. 21. Onde al vero valor conven, ch'uom poggi.


2) id: ae2d453e0d8a457aa176609b3bdcd709)
Esempio: E Petr. son. 161. Per cui convien, che 'n pena, e 'n fama poggi.


3) id: b4a693a9e559473f8a684d03940d4c1a)
Esempio: E Petr. canz. 4. 9. E fui l'uccel, che più per l'aer poggia.


4) id: 5100ccb83b034129bb35083120777b2c)
Definiz: §. Poggiare, vale anche Navigare col vento in poppa; Contrario di Orzare. Lat. secundo vento navigare.
16) Dizion. 4° Ed. .
SENSO
Apri Voce completa

pag.475



1) id: 610dbc5eb39047279da4822bb2c48701)
Esempio: Petr. son. 219. Al ver non volse gli occupati sensi.


2) id: b5da971cae8f45aaaa5643aa3a399d64)
Esempio: Petr. son. 176. Regnano i sensi, e la ragione è morta.


3) id: b155df97581c47c4bdf38f502ac514c1)
Esempio: Petr. canz. 49. 8. Vergine d'alti sensi, Tu vedi il tutto.


4) id: f3a92fcb1cf54db2bafc138fef532ca4)
Esempio: Dant. Inf. 3. Queste parole di colore oscuro, Vid'io scritte al sommo d'una porta; Perch'io: maestro, il senso lor m'è duro.
17) Dizion. 4° Ed. .
OCCUPATO
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 90b77d81df4b420b86537401661df14d)
Esempio: Petr. son. 219. Al ver non volse gli occupati sensi.
18) Dizion. 4° Ed. .
BELLO
Apri Voce completa

pag.411



1) id: e612152749ba4d16a5303f3e024350f7)
Esempio: Petr. son. 4. Onde sì bella donna al mondo nacque.


2) id: 00efbc4718764c1eb95bb02dff14c4ac)
Esempio: Petr. canz. 5. 5. Fur mai cagion sì belle, o sì leggiadre.


3) id: e954b1db9cd04497a3e014bebe1b5456)
Esempio: E Petr. 9. In me movendo de' begli occhi i rai, Cria d'amor pensieri ec.


4) id: f72f9e216cbc48479ecc911102f90b9a)
Esempio: E Petr. 60. E voglio anzi un sepolcro bello, e bianco, Che 'l vostro nome a mio danno si scriva.


5) id: 7b9b1f8ca58d421d84c4a5dd077fff12)
Esempio: Bocc. nov. 72. 16. Per bella paura, entro col mosto, e colle castagne calde, si rappattumò con lui.


6) id: 83289820fdae43b3bd65e357f5c5bad3)
Definiz: §. XII. Bell'e fatto, e simili, dicesi Delle cose subito, che ell'hanno ricevuta la lor perfezione, che elle son finite. Lat. absolutus, perfectus.


7) id: cccecbee9a7b4308b9851e28cf84a413)
Esempio: Fir. As. 264. E preso ad un tratto partito della vergogna, di bella mezza notte itosene al letto della padrona ec.
19) Dizion. 4° Ed. .
TESSERE
Apri Voce completa

pag.69



1) id: 42480523dec7419cb9e9808aadbeb17c)
Esempio: Petr. son. 140. Quanto al mondo si tesse opra d'aragna.


2) id: 91e4f021824044069a7d72d989b745f8)
Esempio: E Petr. son. 165. L'auro, ch'Amor di sua man fila, e tesse.


3) id: e68fdb4c90ca4ecc8c9b440f289ec537)
Esempio: Bellinc. son. 102. Ma l'uomo ordisce, e la fortuna tesse (e vale, che I disegni dell'uomo hanno bisogno dell'aiuto della fortuna)
20) Dizion. 4° Ed. .
CONTINUO
Apri Voce completa

pag.790



1) id: ce56d810d76b4f4caa57bcff82e9b79a)
Esempio: Petr. son. 61. E del continuo lagrimar son stanco.