Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 546 msec - Sono state trovate 2398 voci

La ricerca è stata rilevata in 5626 forme, per un totale di 3138 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
5435 191 5626 forme
3037 101 3138 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
ARRAMATARE
Apri Voce completa

pag.267



1) id: b2f7fd372cbb47f2b945df61a6abccac)
Esempio: Carl. Fior. 19. Arramata, ch'e' son tordi.
2) Dizion. 4° Ed. .
GELDRA.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: 418bec80e5a24cc4897940fb73d59d2f)
Esempio: Carl. Fior. Che siete una geldra d'ignoranti plusquamperfetti.
3) Dizion. 4° Ed. .
PEDANTESCO
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 6ce42c1c6ceb44b0a40ac45270b3ef16)
Esempio: Carl. Fior. 146. Riuscirà pedantesca la detta comparazione.
4) Dizion. 4° Ed. .
ARGUTO
Apri Voce completa

pag.257



1) id: 9c3e821c16cc424e95a3754b34774bd3)
Esempio: Carl. Fior. 52. Siete più arguto degli apotegmi.
5) Dizion. 4° Ed. .
BEFFARDO
Apri Voce completa

pag.408



1) id: b68a7c22371a4b72abb2f54a57337d0e)
Esempio: Carl. Fior. Siate troppo ruzzante, e troppo beffardo.
6) Dizion. 4° Ed. .
RUZZANTE.
Apri Voce completa

pag.285



1) id: 6b2e085a6dbd43398863d469085917cb)
Esempio: Carl. Fior. 146. Siete roppo ruzzante, e troppo beffardo.
7) Dizion. 4° Ed. .
DOTTOREVOLISSIMO
Apri Voce completa

pag.247



1) id: 8e47ae4c10e84131928ad98584535f0d)
Esempio: Carl. Fior. Colla solenne legalità della dottorevolissima persona vostra.
8) Dizion. 4° Ed. .
LEGALITÀ.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 0caaa0330c964758abff0ca547e4d130)
Esempio: Carl. Fior. Autenticando le lor parole colla solenne legalità.
9) Dizion. 4° Ed. .
APOTEGMA, e APOFTEGMA
Apri Voce completa

pag.220



1) id: f0fcde1fd487471a8bef19d89cd3198a)
Esempio: Carl. Fior. 52. Siete più arguto, che gli apotegmi.
10) Dizion. 4° Ed. .
STOMACO
Apri Voce completa

pag.753



1) id: fe83d4b8c33a4a57a4719928b52f8bf8)
Esempio: Carl. Fior. 19. Che da me si nominano con istomaco.
11) Dizion. 4° Ed. .
NOTIFICAMENTO
Apri Voce completa

pag.361



1) id: 0f2afcf120eb4256a7ebdb77e6081b8c)
Esempio: Carl. Fior. 147. Anche senza il notificamento della lettera dello 'nferigno.
12) Dizion. 4° Ed. .
NOVELLUCCIA.
Apri Voce completa

pag.364



1) id: 0a51b78dbf964b0bbb8bcb43d0178158)
Esempio: Carl. Fior. 150. Del titolo di novellucce si contentano i Fiorentini.
13) Dizion. 4° Ed. .
SUSTANTIVO, e SOSTANTIVO.
Apri Voce completa

pag.821



1) id: 8908e8aa8b8f49e3bfd1297bc38c11a6)
Esempio: Carl. Fior. 72. Non ci ha 'l sustantivo, cui possa aggiugnersi.


2) id: c2d72420e05f4b7f945842c5bb56d260)
Esempio: Carl. Fior. 73. Non c'è sustantivo, a cui appoggiarsi.


3) id: 99c7c93d78f84d49899c718982894f67)
Esempio: E Carl. Fior. appresso: In questo il ratto non è avverbio, ma addiettivo, al quale il sustantivo nome passo siccome replicato si vuole intendere.


4) id: a67bb511d7de4e9484e5da9ed7ffd5ea)
Esempio: Red. annot. Ditir. 59. Negli esempj suddetti per lo più drudo è nome sustantivo, ma io lo trovo ancora in forza di addiettivo appresso gli scrittori Toscani più antichi.
14) Dizion. 4° Ed. .
IMPROPRIETÀ, e IMPROPIETÀ
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 110e819cbc2b448ca6fefba83b7ae699)
Esempio: Carl. Fior. 83. Come lo disse il Tasso, fu improprietà di parlare.
15) Dizion. 4° Ed. .
INVITATORIO
Apri Voce completa

pag.910



1) id: 88f77d31d0c6489b9b5e2c90111d814a)
Esempio: Carl. Fior. E altrettanto risuona la stessa voce nell'invitatorio di santa Chiesa.
16) Dizion. 4° Ed. .
MISCHIA
Apri Voce completa

pag.254



1) id: b38e5a19d1b1438aaee433cf4e0dccbe)
Esempio: Carl. Fior. Non ha temuto d'appiccarsi a mischia con un tal collegio.
17) Dizion. 4° Ed. .
ASSIOMA, e ASSIOMATE
Apri Voce completa

pag.302



1) id: 5a6b5d30a88c4bf4a5fefd7dc97b6764)
Esempio: Carl. Fior. 30. La prima (premessa) è assioma, e non può negarsi.
18) Dizion. 4° Ed. .
SVEGLIATO.
Apri Voce completa

pag.797



1) id: f53c44750b534544a3450f37c208218f)
Esempio: Carl. Fior. 32. Siete d'un'apprensiva molto svegliata (quì è detto per ironía)
19) Dizion. 4° Ed. .
RASSOMIGLIANZA.
Apri Voce completa

pag.75



1) id: eab95de760ec4819b2634bc1aeef4868)
Esempio: Carl. Fior. 146. Per l'esprimere in una sola rassomiglianza le dette cose.
20) Dizion. 4° Ed. .
DIFINIZIONE
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 9f6969c9f34d4fce8e275b5a20b273cb)
Esempio: Carl. Fior. Quei parlari, che l'essere esprimono di checchessia, e chiamansi difinizioni.