Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 645 msec - Sono state trovate 15 voci

La ricerca è stata rilevata in 30 forme, per un totale di 15 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
30 0 30 forme
15 0 15 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
IMPRENDITORE
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 918dac9af4de469c829419c48673f57b)
Definiz: Che imprende. Lat. susceptor. Gr. ἐγχειρίτης , Aristof.
2) Dizion. 4° Ed. .
CODA
Apri Voce completa

pag.687



1) id: 354311a4341544a58a7df84e7953f0a8)
Definiz: §. XIII. Coda, Membro genital dell'uomo. Lat. penis, cauda salax. Gr. πέος, Aristof.
3) Dizion. 4° Ed. .
MANIATO
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 63db3d80ace240bbb52a9275b59d7a9e)
Definiz: Add. Desso, Quel medesimo, Quello stesso, Quel proprio. Lat. ipsissimus. Gr. αὐτότατος, Aristof.
4) Dizion. 4° Ed. .
CIONCARE.
Apri Voce completa

pag.669



1) id: 1b175bc3778c4913be21853450f0025f)
Definiz: Bere sconciamente, Tracannare. Lat. largius bibere, maioribus poculis se invitare. Gr. ἐπιπίνειν, Aristof.
5) Dizion. 4° Ed. .
FICA
Apri Voce completa

pag.448



1) id: e3600d821b304dc59bac40a1d670923e)
Definiz: Parte vergognosa della femmina, che anche si dice Potta. Lat. cunnus. Gr. σῦκον, Aristof.
6) Dizion. 4° Ed. .
CORPO
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 24fba075c6e44e6da368ba5e190d7c9f)
Definiz: §. X. Guadagnar del suo corpo, vale Far copia di se per prezzo. Lat. corpore quaestum facere. Gr. λαικάζειν, Aristof.
7) Dizion. 4° Ed. .
LATTE
Apri Voce completa

pag.29



1) id: abff362079964f2bb685156fa7b45f4a)
Definiz: §. V. Latte di gallina, vale Cibo squisito, e quasi impossibile a trovarsi. Lat. gallinacei lactis haustus, Plin. Gr. ὀρνίθων γάλα, Aristof.
8) Dizion. 4° Ed. .
CHIAVISTELLO.
Apri Voce completa

pag.646



1) id: e71e64b7e9d04e93ac7720c3a10ef830)
Definiz: §. II. E Rodere i chiavistelli, vale Avere ira eccessiva; modo basso. Lat. froenum mordere, labra comedere. Gr. τὰ χείλη ἐσθίειν, Aristof.
9) Dizion. 4° Ed. .
LISCIATURA
Apri Voce completa

pag.77



1) id: 6bb2466037164868bae5bf2670b7f747)
Definiz: §. Perder la lisciatura, diciamo Quando uno s'è messo a ordine per far checchessia, e non gli è venuto fatto. Lat. lupus hiat. Gr. λύκος ἔχανεν, Aristof.
10) Dizion. 4° Ed. .
MARINA
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 0061d833d19048669b92457eadacd889)
Definiz: §. La Marina è turbata, o gonfiata, figuratam. il diciamo, quando veggiamo uno in collora, e pieno di mal talento. Lat. in fermento iacet. Gr. τὰ χείλη ἐσθίει, Aristof.
11) Dizion. 4° Ed. .
GALLINA.
Apri Voce completa

pag.565



1) id: 49cac91bc3914406adbaebb59db04853)
Definiz: §. VI. Latte di gallina, si dice de' Cibi esquisiti, e quasi a trovarsi impossibili; perchè la gallina non ha latte. Lat. gallinacei lactis haustus, Plin. Gr. ὀρνίθων γάλα, Aristof.
12) Dizion. 4° Ed. .
CIOMPO.
Apri Voce completa

pag.669



1) id: 59931f9b6d6c4da59b9c75e8f3342e3c)
Definiz: §. E perchè tali uomini son feccia di plebe, diciamo Ciompo Un uomo sciatto, Uno di costumi, e di maniere vili, ed anche Un dappoco. Lat. homo vilis. Gr. λίθος, ἀριθμός, πρόβατον. Aristof.
13) Dizion. 4° Ed. .
GATTO.
Apri Voce completa

pag.574



1) id: 67b234cd39e54dceaf97aae21a10e92a)
Definiz: §. XVIII. Chiamar la gatta gatta, o Dire la gatta gatta; vale Dir le cose senza rispetto, come elle stanno. Lat. ficus ficus dicere, scapham scapham appellare. Gr. τὰ σῦκα σῦκα, τὴν σκάφην σκάφην λέγειν, Aristof.
14) Dizion. 4° Ed. .
NEBBIA
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 951bf2dc51c14b2ba1c41b9f8cb0ff14)
Definiz: §. III. Imbottar nebbia, vale Gittar via il tempo, mettendosi a far cosa, che non serva a nulla, o che non possa mai riuscire, Stare senza far nulla. Lat. actum agere, frustra niti, otiari. Gr. ματαιοπονεῖν, Aristof.
15) Dizion. 4° Ed. .
INAMARE
Apri Voce completa

pag.759



1) id: 6846fe20e1c4465886eef10cb9b1a755)
Definiz: Prender coll'amo; e si adopera oltre al sentim. att. anche nel neutr. e nel neutr. pass. E per lo più si trova usato metaforicam. in signific. d'Innamorare. Lat. hamo capere, amore incendere. Gr. ἀγριστεύρειν, ἔρωτι θάλπειν, Aristof.