Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 491 msec - Sono state trovate 5 voci

La ricerca è stata rilevata in 17 forme, per un totale di 10 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
17 0 17 forme
10 0 10 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
LUÌ.
Apri Voce completa

pag.94



1) id: 9821b9478c184e14ba7579a7cfd3ae79)
Definiz: Coll'accento in sull'ultima; Uccello piccolissimo simile al Fiorrancino. Lat. regulus, trochilus non cristatus, Aldovr. Gr. βασιλίσκος, τροχίλος.
2) Dizion. 4° Ed. .
GAZZERA MARINA.
Apri Voce completa

pag.578



1) id: 99fefa29fcc34f4c8986935bcf423867)
Definiz: Uccello di grandezza simile all'altre gazzere, detto così dall'aver la maggior parte delle sue penne di colore acqua di mare. Lat. pica marina. v. Aldovr.
3) Dizion. 4° Ed. .
MUSEO
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 8aa55c2b8fb84724930a908dad8a6fb6)
Esempio: Red. Oss. an. 2. Nel museo Bolognese del famoso Ulisse Aldovrando.
4) Dizion. 4° Ed. .
GRANCEVOLA
Apri Voce completa

pag.654



1) id: 5cdffdbef129413eb9e80783cf633c6a)
Esempio: Red. Oss. an. 181. La grancevola è quel granchio marino, che da Ulisse Aldovrando vien chiamato Pagurus foemina Venetorum.
5) Dizion. 4° Ed. .
IMBALSAMATO
Apri Voce completa

pag.718



1) id: d7ad6fa4ff9b41f6ab840e95dac3d133)
Esempio: Red. Oss. an. 2. Nel museo Bolognese del famoso Ulisse Aldovrando se ne conserva ancor oggi uno (serpente da due teste) imbalsamato.