Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 513 msec - Sono state trovate 6969 voci

La ricerca è stata rilevata in 16916 forme, per un totale di 9913 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
16848 68 16916 forme
9879 34 9913 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
G
Apri Voce completa

pag.741



2) id: 410716f2e7c04521b162cb230823855a)
Definiz: Lettera compagna del C, la quale, anch'ella, ha due suoni diversi, perchè posta avanti all'A, O, U, ha il suono più rotondo: come Gallo, Gota, Gusto; e avanti all'E, ed I, ha il suono più sottile, o aspirato: come Gente, Giro; onde per necessità di proprio carattere, per servircene nel primo suono colla E, e coll'I, pogniamo dopo la H: come Gherone, Ghiro. Questo Gh, quando ne seguita l'I, ha anch'egli due suoni, l'uno più rotondo, e grosso: come Ghirlanda, Vegghi dal verbo Vedere; l'altro più sottile, e schiacciato, il quale, per lo più, avviene, quando all'I segue un'altra vocale, come Ghianda, Ghiera, Vegghia: e a cotali suoni, per isfuggire errore, sarebbe di bisogno proprio carattere a ciascheduno. Delle consonanti riceve dopo di se, nella stessa sillaba, la L, N, R: come Negletto, Gloria, Egli, Regno, Sogno, Disegnare, Ingrato, Gretola; bene è vero, che dopo la L, dove non seguita l'I, per esser suono, per sua durezza sfuggito da questa lingua, si truova di rado. Quando alla L, col G avanti seguita l'I, in tal caso ha due suoni, l'uno più rotondo, e grosso: come Negligente, il quale non è molto ricevuto da noi; l'altro più sottile, o schiacciato: come Giglio, Foglio, e questo è nostro proprio. Aggiunto, come s'è detto, il G alla L, e N, gran parte ne perde del suo suono, come Aglio, Ragna. Consente avanti di se la L, N, R, S. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba: come Volgo, Vanga, Verga, Disgregare, benchè la S si trovi in mezzo di rado, e per lo più, in composizione, colla preposizione DIS. Ma nel principio di parola, più frequentemente: come Sgarare; e si pronunzia sempre la S avanti al G, nel secondo modo, cioè nel suono più rimesso, come nella voce Accusa. Raddoppiasi questa lettera nelle nostre voci molto spesso: come Poggio, Oggi, ec.
2) Dizion. 3° Ed. .
STURARE.
Apri Voce completa

pag.1643



1) id: badd77b612d2441784115db11844bca4)
Esempio: Fr. G. S. Or vi sturate bene gli orecchi.
3) Dizion. 3° Ed. .
IN VOLTA
Apri Voce completa

pag.920



1) id: d5471a1cd4e84a8c953998ba2f651835)
Esempio: Cur. Marig. S'io non vo fare in volta ire un bastone, Bisogna, ec.
4) Dizion. 3° Ed. .
DIMANDA, e DOMANDA
Apri Voce completa

pag.514



1) id: 833fed617ea74123bd99d50e00ce986f)
Esempio: Curz. Marig. Rim. Qui starommi; ne ognor da mille bande Vengon richieste, polizze, e domande.
5) Dizion. 3° Ed. .
PACE
Apri Voce completa

pag.1139



1) id: ca27b92bdb7a46808d7f33efc33dd051)
Esempio: Fr. G. R. Ant. Ch'io provo in pace ciò che m'addiviene.
6) Dizion. 3° Ed. .
FORACCHIARE
Apri Voce completa

pag.705



1) id: d6c26a8f8c144fd694aa98fe6abd83f3)
Esempio: Lib. Op. Div. Tratt. Fr. Gio. Marign. Tutte le corpora loro foracchiando, e squarciando.
7) Dizion. 3° Ed. .
APPOGGIATOIO
Apri Voce completa

pag.123



1) id: 9697d56ac48f4ca6a840c9c96e845e82)
Esempio: Fr. G. D. E anche la canna così debole, e aoperasi per appoggiatoio.
8) Dizion. 3° Ed. .
PROPORZIONEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.1270



1) id: 1c4360ffb1934bc4bfbca3d400ee6989)
Esempio: Tratt. Repubbl. Tirandole, e allentandole proporzionevolmente.
9) Dizion. 3° Ed. .
PROPORZIONEVOLE
Apri Voce completa

pag.1270



1) id: 5c1d80c2e6654db48c471ccdf0e48a0a)
Esempio: Tratt. Repubbl. Acciocchè si faccia proporzionevole concordanza.
10) Dizion. 3° Ed. .
MINISTRATORE
Apri Voce completa

pag.1039



1) id: 46cbd72dccb846c9b83dccdf3fe7b778)
Esempio: Tratt. Gov. Fam. Questi ministratori de' Sagramenti.
11) Dizion. 3° Ed. .
INFERVORATO, e INFERVORITO
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 1e01771e1acb453abb868026ddb1cf4e)
Esempio: Fr. Iac. T. Infervorato dell'ardente fuoco.
12) Dizion. 3° Ed. .
ABBAGLIORE
Apri Voce completa

pag.1



1) id: 1f1b7865e6fa49809368851320f24953)
Esempio: Fr. G. S. Tanto ch'e' da quivi uno abbagliòre all'altre Stelle intorno a quel luogo.
13) Dizion. 3° Ed. .
PROMESSIONE
Apri Voce completa

pag.1265



1) id: d55d8a7ee7ad4f14ae5373f40d5bb8a0)
Esempio: Tratt. P. Mort. Di nuda promessione, nasce azione.
14) Dizion. 3° Ed. .
OSCURAMENTE
Apri Voce completa

pag.1132



1) id: e989c2aacc8f4b4c8f2b121f11b64a98)
Esempio: Tratt. Consol. Meglio è tacere, che oscuramente parlare.
15) Dizion. 3° Ed. .
DASSAIEZZA
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 1660dd679db740f0abf7aec226399782)
Esempio: Tratt. Gov. Fam. Era donna di grande dassaiezza.


2) id: 51776bccf6b340f8ae170f55a1018124)
Esempio: Fr. Giord. Pred. Considera la dassaiezza di Marta.
16) Dizion. 3° Ed. .
CHERICATO, e CHIERICATO.
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 8d2e82570f3147d2bb6880726dc2edf9)
Esempio: Tratt. Gov. Fam. Confessione senza dimestichezza di chericati.


2) id: cd9edec59a4448a6904f757c89039729)
Esempio: G. V. 7. 56. 3. E da' Fiorentini, e dal Chericato fu ricevuto a grande onore.


3) id: dd7bde644ebd48aaa8d3959bc8cf2f8f)
Esempio: G. V. 6. 19. 4. Con tutto il chiericato di Roma, con solenni digiuni, andò per tutte le principali Chiese.
17) Dizion. 3° Ed. .
DIETAMENTE
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 6a946a58b5a0473c9041fb3f4dd22f4e)
Esempio: Tratt. Gov. Fam. Facciano dietamente le lor faccende.
18) Dizion. 3° Ed. .
VARIATAMENTE
Apri Voce completa

pag.1748



1) id: 0ca0207d36e3478ba5304a5eb5c6976e)
Esempio: Tratt. Gov. Fam. Debbono variatamente adornar quella cappelluzza.
19) Dizion. 3° Ed. .
FRACIDO, e FRADICIO
Apri Voce completa

pag.717



1) id: 611e68e07fc14004bf6b28f3ae8a5dfe)
Esempio: Tratt. Piet. I membri fracidi, corrompono i sani.
20) Dizion. 3° Ed. .
GUADAGNUCCIO
Apri Voce completa

pag.803



1) id: 3af568f60ca440eab7238270da061f9f)
Esempio: Tratt. Gov. Fam. Badano ad ogni vile guadagnuccio.