Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 573 msec - Sono state trovate 6732 voci

La ricerca è stata rilevata in 16072 forme, per un totale di 9183 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
15743 329 16072 forme
9010 173 9183 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
FARLINGOTTO
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 85683d40687f4002be2282b0c2a1e4c5)
Esempio: Lib. Son. Assolver la quistion de' farlingotti.
2) Dizion. 3° Ed. .
EUFORBIO
Apri Voce completa

pag.620



1) id: ef2e67c421d04b10abe7695b464313cd)
Definiz: Veleno d'un sugo, o d'una gomma d'un'albero, detto anch'esso euforbio, da Euforbio Medico del Re Iuba, che ne fu il ritrovatore. Lat. euphorbium. Gr. εὐφόρβιον, disse il Mercuriale lib. de' veleni.


2) id: a25400c1a892432e98bc057bf0d939ed)
Esempio: Lib. Cur. Malatt. Recipe euforbio, spuma marina, sterco di colombo, di catuno once tre.
3) Dizion. 3° Ed. .
MALIGIA
Apri Voce completa

pag.989



1) id: 39b5b46ee6b84890b7bbcff9fe692f08)
Esempio: Lib. Son. Il babbo par de' cipollin malígi.
4) Dizion. 3° Ed. .
TRIACA, TERIACA, e TIRIACA.
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: 2107443ab2d84788babbcb27f1d3dcad)
Definiz: Medicamento contro a' veleni. Lat. theriaca. Gr. θηριακή.
5) Dizion. 3° Ed. .
DE
Apri Voce completa

pag.482



2) id: 4dfdb8f479234e6490d83651efd346da)
Esempio: Boc. Proem. n. 6. Da' comandamenti de' padri, delle madri, de' fratelli, de' mariti.


3) id: 0b3be1b41d1f42d4a6e389c3def7638c)
Definiz: §. De coll'apostrofo, o coll'articolo ha anche diversi significati di varie preposizioni.


4) id: 82817273e4a34634bf927e8f63bb2340)
Esempio: Boc. Nov. 12. 4. Ed assai volte già de' miei dì.


5) id: 05d69e54477e4e86af1d757f9d3b4f64)
Esempio: Boc. gior. 4. Pr. Spirante turbo porta la polvere spesse volte sopra le teste degli huomini, sopra le corone de' Re, e degli Imperadori.


6) id: 3ac933c3639f4559af0640e65a2d3349)
Definiz: coll'è chiusa, è segno del secondo caso, ed è sempre affisso all'articolo, ne si scrive mai DE senza l'articolo affisso, o senza l'apostrofo, in vece di esso articolo; e con esso apostrofo è sempre masculino nel numero del più. I Greci τοῦ, τῶν.
6) Dizion. 3° Ed. .
NARCISSO, e NARCISO.
Apri Voce completa

pag.1074



1) id: 57db00a6ce504da6902624a72bc028e0)
Esempio: Lib. Cur. Malat. L'olio de' narcisi, ammollisce, e riscalda.
7) Dizion. 3° Ed. .
BREVILOQUIO
Apri Voce completa

pag.240



1) id: 5ad585146ac24c04b5313935a6d9dc5b)
Esempio: Lib. Dicer. E nel breviloquio de' Filosofi si legge.
8) Dizion. 3° Ed. .
FIBRA
Apri Voce completa

pag.681



1) id: 45db698657f1417ea44207a2519ee5ff)
Esempio: Lib. Cur. Mal. Fortifica questa unzione le fibre de' muscoli, e de' tendini.
9) Dizion. 3° Ed. .
SOVVENITRICE.
Apri Voce completa

pag.1571



1) id: 27c0d1aef23a4341a8d4a663c4dec148)
Esempio: Lib. Op. Div. Tratt. Avem. O sovvenitrice de' derelitti, o speranza de' disperati.
10) Dizion. 3° Ed. .
TENDINE.
Apri Voce completa

pag.1678



1) id: c31f7a787ab546b6b0dec5c067a88333)
Esempio: Lib. Cur. Malat. Fortifica questa unzione le fibre de' muscoli, e de' tendini.
11) Dizion. 3° Ed. .
COMMETTITRICE
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 5e2129e332d74bd6ba15060dd0263e77)
Esempio: Filoc. lib. 4. 23. Niuna cosa può contentarvi, destatrici de' pericoli, commettitrici de' mali.
12) Dizion. 3° Ed. .
LENDINOSO
Apri Voce completa

pag.949



1) id: 02028cdca4b948169095725428c7ae02)
Esempio: Lib. Cur. Malat. Pulisce ottimamente i capelli lendinosi de' fanciulli.
13) Dizion. 3° Ed. .
MILLANTARE
Apri Voce completa

pag.1038



1) id: 08e4108f611040aa919bccea54d7d17d)
Esempio: Lib. Sagr. Di molti, che millantano molto de' lor fatti.
14) Dizion. 3° Ed. .
CONTASTAMENTO
Apri Voce completa

pag.395



1) id: 6b57e556b6ba4b9a8052eae140a3d92b)
Esempio: Lib. Dicer. Sicchè non molto curava del contastamento de' pochi.
15) Dizion. 3° Ed. .
OTTALMICO.
Apri Voce completa

pag.1136



1) id: 97ed5733a9dd43fb92bf00d8e234cd97)
Esempio: Lib. Cur. Malat. Molte sono le maniere de' medicamenti ottalmici.
16) Dizion. 3° Ed. .
TOSSICO
Apri Voce completa

pag.1710



1) id: 81cf1e2897e540ae920103eb5bf1189c)
Definiz: Veleno incognito, ma perfido sopra tutti i veleni. Lat. toxicum.


2) id: 2fd1a66deee441058c00d878fabd4a82)
Esempio: Fir. Rag. 70. I primi favori de' quali sogliono essere più dolci, che mele, ma poi molto più amari, che l'assenzio, e più che il tossico velenosi.
17) Dizion. 3° Ed. .
TEMPERANTE.
Apri Voce completa

pag.1671



1) id: da507aeef74d45bba18698ff2743c69a)
Esempio: E Amet. 74. Temperante Apollo i veleni freddi di Scorpione.
18) Dizion. 3° Ed. .
SOLSTIZIO
Apri Voce completa

pag.1545



1) id: 1b89b83358e04e2986ea81b813e3f64e)
Esempio: Filoc. lib. 7. 46. Nella fine de' quali, l'estivale solstizio comincia.
19) Dizion. 3° Ed. .
LITIGANTE
Apri Voce completa

pag.963



1) id: 099380508a3f44cca00286af80454180)
Esempio: Lib. Amor. Non volendo senza provedenza gittare di consentimento de' litiganti.
20) Dizion. 3° Ed. .
FESSURA.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 9e72ae19de454c27bb4ea80871f979df)
Esempio: Lib. Cur. Malat. La fessura de' labbri procede per umori caldi.


2) id: 315a7ce5e8684bc78e4464ad8dab7cb3)
Esempio: E Lib. Cur. Malat. altrove. Chi hae legitine, patisce fessura de' labbri.


3) id: 519f472074e34d9fb36f626c064312c7)
Esempio: E Lib. Cur. Malat. altrove. Cap. Quarto di fessura, e coppoli de' capelli.