Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 459 msec - Sono state trovate 5 voci

La ricerca è stata rilevata in 10 forme, per un totale di 5 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
10 0 10 forme
5 0 5 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
ALLEGARE.
Apri Voce completa

pag.65



1) id: cab32fa3952a4404a7b30e9be7935094)
Esempio: Burch. Allegando Boezio in alcun testo.
2) Dizion. 3° Ed. .
SCHIETTO
Apri Voce completa

pag.1464



1) id: 671ea2c80a5d475fbf5236edff8d9c31)
Esempio: Com. Inf. 9. Insino a qui sono schiette parole di Boezio.
3) Dizion. 3° Ed. .
ADUNAMENTO.
Apri Voce completa

pag.37



1) id: c8e80fbbda004d67a17c459dd8855c26)
Esempio: Caval. Med. cuor. Dice Boezio, che beatitudine è stato perfetto per adunamento, e copia d'ogni bene.
4) Dizion. 3° Ed. .
MANO
Apri Voce completa

pag.999



1) id: 71e75c18c962403783bde06d37b9267d)
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. Boezio pruova, che l'huomo potente in ciò ha peggio, che l'huomo di bassa mano.
5) Dizion. 3° Ed. .
FATO
Apri Voce completa

pag.662



1) id: f52eead6702b4c8594557d3502fda439)
Definiz: Determinazione d'Iddio, intorno all'huomo; e secondo la verità Cristiana, dice Boezio, essere una disposizione nelle cose mobili, per la quale la providenza d'Iddio da ordine, e norma a ciascuna cosa. Lat. fatum