Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 582 msec - Sono state trovate 15795 voci

La ricerca è stata rilevata in 56058 forme, per un totale di 40244 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
56004 54 56058 forme
40209 35 40244 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
ARROVENTARE
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 9b73d6f11e4043f98dbe681cb09f386e)
Esempio: Stor. S. Eustach. Comandò, che incontanente fosse fatto un vitello di rame, e fosse bene arroventato, per tre dì.
2) Dizion. 2° Ed. .
CONCORDEVOLMENTE, e CONCORDIEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.202 [203]



1) id: 2c774020f3c04f989e4a892eca2a55bb)
Esempio: Stor. S. Padr. E cantavano concordievolmente, a modo d'organi.
3) Dizion. 2° Ed. .
ARATORE
Apri Voce completa

pag.67



1) id: bbedee9c97ad41cba61b5575c8bc44a7)
Esempio: Stor. Santo Eustachio. Nel quale erano aratori, che aravan la terra.
4) Dizion. 2° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.733



2) id: d603857670bb4581b2baae2525ee657e)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. posta in composizion co' suo' primitivi, ha forza molte volte, di privativo: come CALZARE SCALZARE, MONTARE SMONTARE. Alle volte d'accrescitivo: come, PORCO SPORCO, MUNTO SMUNTO. Alle volte di frequentativo: come BATTERE SBATTERE. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso: CAMPARE SCAMPARE, BANDITO SBANDITO, BEFFARE SBEFFARE. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e, a noi, più familiare: come CASA, ASSE, SPIRITO. L'altro più sottile o rimesso, usato più di rado: come SPOSA, ROSA, ACCUSA, SDENTATO, SVENATO. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come SMERALDO, sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se, le medesime consonanti, ma più malagevolmente: e, per lo più, in composizione, con la preposizion DIS o MIS: come DISDETTA, MISLEALE: ma col C, P, T, s'accoppia frequentemente, senza difficultà: come TASCA, CESPUGLIO, PRESTO. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè, col suon più gagliardo: come SCALA, SFORZO, VESPA, STUDIO, CESTO: ma avanti al B, D, G, L, M, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come, SBARRA, SDEGNO, SGUARDO, SLEGARE SMANIA, SNELLO, SRADICARE, SVENTURA. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo alla dizione, e in diversa sillaba: come FALSO, MENSA, ORSO. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
5) Dizion. 2° Ed. .
CORPICELLO
Apri Voce completa

pag.225



1) id: 13fc52ad05514b8e997045c2dcbda8f5)
Esempio: Lib. oper. div. Stor. S. Onofr. E facciali uficio di mortorio al mio corpicello.


2) id: eb6742ddbd3d43b889e5b5ca65e2bb3c)
Esempio: Vit. S. Pad. Fratel mio, non t'uccidere questo tuo corpicello per tanta astinentia, togli, e mangia.
6) Dizion. 2° Ed. .
INDIETREGGIARE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 4ccc7c601bb249b086289f609f4d2814)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. La gente di Mambrino indietreggiava.


2) id: 4cbb3a96aaf445b1bb53db2bcad10fe3)
Esempio: Stor. Aiolf. Allora il Re Luigi entrò nella battaglia, e alquanto indietreggiò.


3) id: 7eb791c83c2c41d7b4604ddeb4030bdd)
Esempio: E Stor. Rin. Montalb. appresso. I Saracini indietreggiarono, per modo, che 'l campo era del pari.
7) Dizion. 2° Ed. .
ARCATA
Apri Voce completa

pag.70



1) id: 3c50e8c9c2ec488eb3ee42e86f24e1ec)
Esempio: Stor. Rinald. Montalb. E stavano di lungi mezza arcata.


2) id: 903b5b395b4448f1b5cf50fe51717e80)
Esempio: M. V. 10. 101. I Pisani levarono un castello di legname, sotto la guardia di loro battifolli, un'arcata, vicino alla torre.
8) Dizion. 2° Ed. .
QUISTIONEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.655



1) id: ae275b61875e4c58bbd7d2a9c40a33b1)
Esempio: Stor. Apoll. di Tiro. Társia ancora quistioneggia, e dice.


2) id: d3132144c88e4dbabe3b9814209e879e)
Esempio: S. Agost. C. D. Con quanto contrari errori quistioneggino intra se coloro, che ec.
9) Dizion. 2° Ed. .
CORROMPIMENTO
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 3238b7e05cfd4543be65bda9ccce89b0)
Esempio: Stor. S. Margh. D. La quale hae servata la mia virginità, infino a ora, sanza corrompimento.
10) Dizion. 2° Ed. .
AMBIANTE.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: c6351910b7424ec58c90e38112f0b19b)
Esempio: Stor. Aiolf. E poi montò sur'uno palafreno ambiante.
11) Dizion. 2° Ed. .
TRAMBUSTA
Apri Voce completa

pag.887



1) id: 62a2139737a043638608979ad39b26c9)
Esempio: Stor. Rinal. Montalb. E mentreche era questa trambusta.
12) Dizion. 2° Ed. .
CANDIDORE
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 910940915df24661b9d889f4598809b4)
Esempio: Stor. S. Pad. E 'l candidór delle sue vestimenta era, come neve ricente, percossa dal raggio del Sole.
13) Dizion. 2° Ed. .
RUBESTEZZA
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 649754e6ea8346f7bbd091899279a414)
Esempio: Stor. Rin. Mont. E manda minacciando con grande rubestezza.
14) Dizion. 2° Ed. .
ALLOGGIAMENTO
Apri Voce completa

pag.40



1) id: f89595eba58d46019cdacaf1a4092c0d)
Esempio: Stor. Aiolf. Saettando molte fiere salvatiche, e recavale all'alloggiamento.


2) id: 7b6b915656664262b880efc334ed2104)
Definiz: ¶ Anche diciamo a chi arrivasse tardi in luogo, dove non potesse adagiarsi bene, ne di mangiare, ne d'altro. Chi tardi arriva, male alloggia.
15) Dizion. 2° Ed. .
CALDANA
Apri Voce completa

pag.139 [141]



1) id: 420183bd7cd941ed9a261946d8ff1a71)
Esempio: Stor. Aiolf. Aiolfo smontò per la caldána, smontò Lionída.


2) id: 6e1c86a0cca941a7bb9654a98da05b38)
Esempio: E Stor. Aiolf. appresso. Essendo un dí per la caldána sotto le montagne presso a Lunes.
16) Dizion. 2° Ed. .
RIGOVERNARE
Apri Voce completa

pag.701



1) id: d703def5ccf44f86ae21798eb05f15d0)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. Carlo smontò di Baiardo, e fello pulitamente rigovernare.
17) Dizion. 2° Ed. .
LACERAZIONE
Apri Voce completa

pag.458



1) id: 489015e15ebd494c9ba934c14a0b9cd6)
Esempio: Mor. S. Greg. Dell'utile lacerazione.
18) Dizion. 2° Ed. .
SANGIOVANNITA
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 05142c94c982433aadd927595f07dbb4)
Definiz: Della setta, e dell'ordine di S. Giovanni.


2) id: 587cbe17be644e378068be502193b88a)
Esempio: Lib. Viag. V'è il grande spedale dell'ordine di S. Giovanni, donde li Sangiovanníti hanno il lor principío, e cominciamento.
19) Dizion. 2° Ed. .
SCORZARE
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 73f164669f004f2da2c1ab45b9bc2c8b)
Esempio: Grad. S. Girol. S. Paolo disse. Scorzatevi del vecchio peccato, e vestitevi di Giesucristo.
20) Dizion. 2° Ed. .
RUZZARE
Apri Voce completa

pag.731



1) id: ed5dfebefbc1420d8e4e7639f29529c4)
Esempio: Stor. Aiolf. E ruzzando con lui, l'orso l'abbracciò, e cadde.