Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 568 msec - Sono state trovate 2815 voci

La ricerca è stata rilevata in 9444 forme, per un totale di 6628 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
9433 11 9444 forme
6618 10 6628 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
SOBBREVITA
Apri Voce completa

pag.806



1) id: c624d413b8e648b68558ad30fa54446e)
Esempio: Vit. S. Girol. Comincia la vita, e fine di San Girolamo, ridotta sobbrevità.
2) Dizion. 1° Ed. .
FAMIGLIUOLA
Apri Voce completa

pag.328



1) id: aae6b97392c14b90a97f2f58c29dd973)
Definiz: Dim. di FAMIGLIA. Lat. familiola. Dice San. Girolamo.
3) Dizion. 1° Ed. .
MORTIFICARE
Apri Voce completa

pag.542



1) id: 8bfa776696834978b241915a42e84f83)
Definiz: ¶ Per similit. Latin. mortificare. L'usa tra gli altri S. Girolamo.
4) Dizion. 1° Ed. .
MONDIALE
Apri Voce completa

pag.539



1) id: c7cbb3a2ce444971ae09828a30870ed6)
Definiz: Del mondo. V. A. Lat. mundanus, mundialis dice San. Girolamo
5) Dizion. 1° Ed. .
PROFITTABILE
Apri Voce completa

pag.655



1) id: 0b6ea5f233564d439b2305f520dfd2d7)
Esempio: Gradi S. Girolamo Non dee mai dire altro che parole profittabili.
6) Dizion. 1° Ed. .
TENCIONARE.
Apri Voce completa

pag.878



1) id: 509eeac7fbd34e9587ead3a6f8288f01)
Esempio: Grad. S. Girolamo. Il servo d'Iddio non dee unque tencionare agli altri.
7) Dizion. 1° Ed. .
CHIARITO
Apri Voce completa

pag.176



1) id: 166e345f77684d0f80e9b3f3da80829a)
Esempio: Vita S. Girol. Girolamo abitava in Belliem, chiarito a tutto 'l Mondo di nobile ingegno.
8) Dizion. 1° Ed. .
RIFERIRE
Apri Voce completa

pag.706



1) id: eeeddcfc74d045d8b038969c7a2d4215)
Esempio: Vit. S. Girol. E non trovandone nulla tornaronsi a casa, e riferirono al beato Girolamo questo fatto.
9) Dizion. 1° Ed. .
DIGIUNARE
Apri Voce completa

pag.262



1) id: ea270ac2c4b84ae095afdc478b50c61f)
Esempio: Gradi S. Girolamo. Noi dovemo digiunare, e guardarci di peccare, e di mal fare.
10) Dizion. 1° Ed. .
CONSENTITORE
Apri Voce completa

pag.213



1) id: e5a6359026824c2b97477e693e26dd52)
Esempio: grad. S. Girolamo. D. Chi non gastiga gli altrui peccati, è consentitor del peccato.
11) Dizion. 1° Ed. .
CAPPELLO
Apri Voce completa

pag.154



1) id: 3e3111dde36941a7b4411232844f6a32)
Esempio: Passav. 303. S. Girolamo lasciò la dignità, e rifiutò il cappello, e andonne in Gostantinopoli.
12) Dizion. 1° Ed. .
MONACA
Apri Voce completa

pag.537



1) id: ccc73d6adbdc4407b20608f1a83de39d)
Definiz: Religiosa regolare. S. Girolamo dice in lat. monacha, altri Virgo vestalis. e Santo Agostino Sanctimonialis.
13) Dizion. 1° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.741

14) Dizion. 1° Ed. .
DOTTORE
Apri Voce completa

pag.294 [306]



1) id: f01b02bdeca44951bb5728429e7a0875)
Esempio: Passav. prol. Secondo che dice il venerabil dottore Mess. Santo Girolamo.
15) Dizion. 1° Ed. .
STARE
Apri Voce completa

pag.846



1) id: d89cbb7d899d462a82864c3719040308)
Esempio: Vit. S. Girol. Girolamo fu figliuol d'Eusebio, nobile huomo, fu nato di castello Stadone, che sta ne' confini, tra Dalmazia, e Pannonia.
16) Dizion. 1° Ed. .
SUPERBIOSO.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: d32ab9e88209422ba31d0f18b5a5b9b3)
Esempio: Pist. S. Girol. E non mostrare superbiosa signoría.
17) Dizion. 1° Ed. .
PRELAZIONE
Apri Voce completa

pag.645



1) id: aab459dbfe6e4053a3eacaa5563b5d02)
Esempio: Vita S. Girol. Nella quale prelazione posto, ec.


2) id: 9a5166b12df44c4b9c39975d74b559b1)
Esempio: Mor. S. Greg. La 'mpazienza è congiunta con la signoría, o vero con la prelazione.
18) Dizion. 1° Ed. .
SCONTRARE
Apri Voce completa

pag.770



1) id: b177a9f7ac554c73b3e568996772022e)
Esempio: Passav. 69. L'altro giorno S. Domenico si scontro in San Francesco.
19) Dizion. 1° Ed. .
INVENTURATO
Apri Voce completa

pag.462



1) id: adc92976c60c4686ba35bea54b70efb8)
Esempio: I trenta gradi di San. Girolamo. Bene è inventurato colui, che salva la via d'Iddio, ma più è avventurato colui, che s'affatica salvare altrui.
20) Dizion. 1° Ed. .
DICOLLARE
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 5e00999d3b8d4067b13008151a4ca023)
Esempio: Serm. S. Ag. D. Questa (cioè invidia) scacciò Adamo: questa accecò San Piero: questa dicollò San Paolo.