Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 576 msec - Sono state trovate 5252 voci

La ricerca è stata rilevata in 12747 forme, per un totale di 7481 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
12716 31 12747 forme
7464 17 7481 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
DEL TANTO
Apri Voce completa

pag.253



2) id: 1dcce91d0f774aebadd23ef822642613)
Esempio: E G. V. lib. 1. 5. 4. Questa terza parte così confinata, ec. è del tanto la piú nominata parte del Mondo.


3) id: 44c1a44834e94f5ba1c63ccb22ea9e75)
Esempio: G. V. 7. 2. 2. E fu della miglior gente, e che più fece d'arme del tanto, che avesse il Re.


4) id: 2ec3297a709d446a8ad18e1529c2b891)
Esempio: E G. V. lib. 1. 60. 5. Egli è il più bello tempio, o vero duomo, del tanto, che si truovi.
2) Dizion. 1° Ed. .
DEL TUTTO
Apri Voce completa

pag.253



2) id: 954bc98c46f44aa4ac306078abc5cf68)
Esempio: Petr. Son. 3. Trovommi Amor del tutto disarmato.


3) id: 7b50b081e1d14a42875f17959f8c86cf)
Esempio: Bocc. n. 45. 5. Infino a qui del tutto al mio marito, e a' miei parenti tenuto ho nascoso.
3) Dizion. 1° Ed. .
SENTIRE
Apri Voce completa

pag.787



1) id: cbd4123ff9e9444ead72d810459b7d99)
Definiz: Del gusto.


2) id: 1a41ded8ac654b67b266ee54692e694d)
Definiz: Del tatto.


3) id: 68638a4bae884755827ccff85e58802c)
Definiz: Del vedere. Latin. sentire, cernere.


4) id: cf0bdc9114f84e559762e77a72a916b6)
Esempio: Petr. canz. 35. 4. S'altri vive del suo, ch'ella nol senta.


5) id: 7ca1d72e12d7438f8a36d8eedb820ea5)
Esempio: Bocc. n. 43. 21. E quivi i primi frutti del loro amore dolcissimamente sentirono.


6) id: ff59b5ce9dae4c48a3be51de41853856)
Esempio: E Bocc. nov. 47. 28. Mandóssi adunque alla giovane a sentíre del suo volere.


7) id: 744d86f08d5548e0b1db6ebd031e2794)
Esempio: M. V. 4. 13. Salvo Messere Iacopo Gabbrielli, perocch'era grande, e sentía del tiranno.


8) id: 4646f503fe83416cb0a9e8152d10fdbe)
Esempio: G. V. 10. 230. 3. Ciascuno studiasse sopra la detta quistione della visione de' Santi, e facesserne a lui relazione, secondo che ciascuno sentisse, o del pro, o del contro.


9) id: ab0372b1f5af4ef686344541f0be633d)
Esempio: Amm. ant. Il prossimo, come se, amare, di Dio sentir vero, e del prossimo stimare più che di se.


10) id: 2d024af2920e485a88036e1f75762398)
Esempio: Bocc. g. 6. f. 11. Ne da altra ripa era chiuso, che dal suolo del prato, tanto dintorno a quel più bello, quanto più dell'umido sentiva di quello.


11) id: f946b2c019984566994677a5b6f85b5b)
Esempio: E Bocc. nov. 74. 9. Ella aveva il naso schiacciato forte, e la bocca torta, e le labbra grosse, e i denti mal composti, e grandi, e sentiva del guercio.
4) Dizion. 1° Ed. .
SENATORE, e SANATORE.
Apri Voce completa

pag.785



1) id: 20c064ff6a9a4be7bdfae478da593bc8)
Definiz: Del numero del Senato. Lat. Senator.
5) Dizion. 1° Ed. .
MATTUTINALE
Apri Voce completa

pag.516



1) id: fd1c8d30d6124925baca18a87cb7fb0d)
Definiz: Del mattutino, del mattino. Lat. matutinus.


2) id: 235118eccfa14025a835de439f843c66)
Esempio: Declam. Quintil. P. E io allegro del mattutinal Sole, m'affatico a continui lavorij.
6) Dizion. 1° Ed. .
AMATISTA
Apri Voce completa

pag.48, in realt 46



1) id: c05d1c9b3f474184af1bcf1ec5baec0a)
Definiz: gioia del color del fior del pesco. Lat. amethystus, gr. ἀμέθιστος


2) id: b7a92df2fbf24df490b4694612374508)
Definiz: Questa pietra è di poco pregio, e di lei, e del crisolito si dice. Crisoliti, e amatiste, tra le gioie le più triste.
7) Dizion. 1° Ed. .
VITELLINO.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: 2660a0a07bc740e69f0aea4f54182c1d)
Definiz: Add. del color del tuorlo dell'uovo, giallo.
8) Dizion. 1° Ed. .
DONNEGGIARE
Apri Voce completa

pag.303



1) id: 822378a3a0bf43598da110f178cca5be)
Definiz: far del Signore, del padrone. Lat. dominari.


2) id: 6d6d23faaac54f0f88dfe24be077fff6)
Esempio: San. Bern. nobil. anim. Grande sconvenevolezza è, che la donna fanteggi, e la fante donneggi. Favella dell'anima, e del corpo.
9) Dizion. 1° Ed. .
RITENITIVA
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 0dcd9e13a2e2400589e59fbc5d650c0c)
Definiz: Virtù del ritenere.
10) Dizion. 1° Ed. .
MULIACA, e MELIACA
Apri Voce completa

pag.546



1) id: 831f220cf2dd4d5db155b8cb2bc01e6e)
Definiz: Frutto del meliaco.
11) Dizion. 1° Ed. .
FODERATURA
Apri Voce completa

pag.351



1) id: eaac1e9c689e4cd6983d730156f53130)
Definiz: Manifattura del foderare.
12) Dizion. 1° Ed. .
NOTERIA
Apri Voce completa

pag.560



1) id: 1ff35064f13e4999952c28f8c77e9b6d)
Definiz: L'arte del notaio.
13) Dizion. 1° Ed. .
DIGRADATO
Apri Voce completa

pag.262



1) id: 9ccf21b37fc0432ebd9711cc58b13e1a)
Definiz: privo del grado.
14) Dizion. 1° Ed. .
APPIGLIARE
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 48e7899271854aa8a72afe89f2d2258f)
Definiz: ¶ E del fuoco.
15) Dizion. 1° Ed. .
SOTTOCUOCO
Apri Voce completa

pag.823



1) id: ac0bfa1ef146485ca758215fce5fcf19)
Definiz: Fante del cuoco.


2) id: 820ac30eb5514fd2bca8441600a3a35b)
Esempio: Fav. Esop. lava scodelle, fancella, e ragazzina del sottocuoco.
16) Dizion. 1° Ed. .
ERARIO
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 9a411b374af44263bc7f75590012c070)
Definiz: tesorería del pubblico.
17) Dizion. 1° Ed. .
URLO
Apri Voce completa

pag.954



1) id: 5bac8527045544efae2b252cc95384cd)
Definiz: Propriamente del lupo.
18) Dizion. 1° Ed. .
BECCHETTO
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 2e2b4f03bf9a4b0fb2ee0e7e452b88ce)
Definiz: fascia del cappuccio.


2) id: 66f55303be3444f59542f38e7ce5d35b)
Esempio: G. V. 12. 4. 3. Il becchetto del cappuccio lungo fino a terra.
19) Dizion. 1° Ed. .
LAMPO
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 3336725167a241789ecf419aa8926d31)
Definiz: Splendore del baleno, del fuoco. Latin. splendor, coruscatio.
20) Dizion. 1° Ed. .
PICCHIO
Apri Voce completa

pag.625



1) id: 76fa0297cdac40f39832b4199be63bd9)
Esempio: Morg. Diede del capo del battaglio un picchio.