Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 537 msec - Sono state trovate 23 voci

La ricerca è stata rilevata in 46 forme, per un totale di 23 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
46 0 46 forme
23 0 23 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
CECE
Apri Voce completa

pag.168



1) id: f314f2d3707d45c788857d7927ce7ed6)
Definiz: spezie di legume, o civáia. Lat. cicer.
2) Dizion. 1° Ed. .
DIRIMPETTO
Apri Voce completa

pag.273



1) id: cb5d60fec4814218811b2977060bf039)
Esempio: Dittam. E quel che vedi, che t'è dirimpetto, E Cicerone.
3) Dizion. 1° Ed. .
CALOGNA
Apri Voce completa

pag.143



1) id: 4bdafd754591430ab2d6ea2c7bcab2f3)
Esempio: Pist. Cic. a Quinto. Quella acerbissima calógna, cioè falsa accusazione.
4) Dizion. 1° Ed. .
PIISSIMO
Apri Voce completa

pag.628



1) id: 13d9fd62b97548acb468b250df38b4f4)
Definiz: Superl. di pio. pijssimus, disse Curzio, benche Cicerone dica non esser Latino.
5) Dizion. 1° Ed. .
SCONVENEVOLEZZA
Apri Voce completa

pag.770



1) id: d4b17924ecdf4602985068e8f2c858bb)
Esempio: Pist. Cic. a Quin. La loro avarizia, e le loro sconvenevolezze.
6) Dizion. 1° Ed. .
SFRENAMENTO
Apri Voce completa

pag.795



1) id: 357050be4c7f40cd9fb701385f65fa3d)
Esempio: Pist. Cic. a Quin. Dov'è infinita licenzia, cioè sfrenamento degli huomini.
7) Dizion. 1° Ed. .
INTENDERE
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 8ec914aea7dd4c46a6b3446776d451fd)
Definiz: ¶ Per avere intenzione, pensiero. Lat. Habere statutum cum animo, disse Cicerone. Alicui certum esse.
8) Dizion. 1° Ed. .
GRAZIA
Apri Voce completa

pag.402



1) id: 6385c25e955148c3974b4d618bbd368a)
Esempio: Filoc. lib. 2. 78. La grazia della sua lingua potrebbe agguagliare alla dolcissima eloquenza dell'antico Cicerone.
9) Dizion. 1° Ed. .
PISPIGLIARE
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 2274085ef10d439eb2aafbca92305559)
Esempio: Pist. Cicer. a Quint. Non sieno tali, che in essi fittiziamente, e simulatamente, per cagione di guadagnare si possa susurrare, o pispigliare.
10) Dizion. 1° Ed. .
SUSURRARE.
Apri Voce completa

pag.869



1) id: 3fb28069516743db9d01ca3404a377fb)
Esempio: Cic. Pist. a Quinto. Per cagione di guadagnare non si possa susurrare, o pispigliare.
11) Dizion. 1° Ed. .
NESCIENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.554



1) id: cca15282628849709a109c8412b6cadc)
Esempio: Cic. a Quint. fr. Feci nescientemente, e spezialmente adoperando cosa, per la quale, ec.
12) Dizion. 1° Ed. .
SFIDARE
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 5ab59766d44c4595906be0a833633bbf)
Esempio: Pist. Cic. a Quinto. Che io non mi sfidava la cosa dover venir fatta.
13) Dizion. 1° Ed. .
INTRINSICO
Apri Voce completa

pag.461



1) id: c07dfaee374e4a2885421b65618816fa)
Definiz: E intrinsicarsi con altrui, vale, pigliare interna dimestichezza, e familiarità. L. coniungere necessitudinem cum aliquo, disse Cicerone.
14) Dizion. 1° Ed. .
GRUCCIA
Apri Voce completa

pag.405



1) id: 7662b83598384a468218a166a662025a)
Definiz: Tenere in su la gruccia, vale tener sospeso, e si dice dell'animo. Lat. detinere aliquem suspensum, disse Cicerone.
15) Dizion. 1° Ed. .
SOFISMA
Apri Voce completa

pag.809



1) id: 5bd4d96a34974589965d5ac2ed0cceb2)
Definiz: Propriamente argomento fallace, che pecca ne' termini, o nella figura. Latin. sophisma, cavillatio, gr. σόφισμα. Cicerone traslata fallax conclusiuncula.
16) Dizion. 1° Ed. .
RAGGRINZARE.
Apri Voce completa

pag.679



1) id: feeb2ec4d2b54d50b586a7e0c8dec8ff)
Esempio: Pist. Cic. a Quinto. Imprima ti priego di questo, che tu non raggrinzi, ne allassi nell'animo tuo.
17) Dizion. 1° Ed. .
SOMMERGERE
Apri Voce completa

pag.813



1) id: 56dead2ce70d4971901bd860babe8b6e)
Esempio: Pist. Cic. a Quin. Che tu non ti lasci soperchiare, ne sommergere dalla grandezza delle faccende [cioè sopraffare]
18) Dizion. 1° Ed. .
PELLICCIA
Apri Voce completa

pag.605



1) id: 10a5881654e54b819befa4031254ff5c)
Definiz: Vesta foderata di pelle, che abbia lungo pelo, come di martore, di volpi, di vai, e simili. Lat. Mastruca. Benchè già fosse propria de' Sardi, come dice Cicer.
19) Dizion. 1° Ed. .
FRATELLESCO
Apri Voce completa

pag.365



1) id: b517bf181f2d4fcc90021072376bdbc7)
Esempio: Pist. Cic. a Quinto. Egli si forzi di mostrar verso noi amor fratellesco, ec. con questi fratelleschi, parlo teco.
20) Dizion. 1° Ed. .
MERITAMENTO
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 053f5cc672504482a268aac085a66313)
Esempio: Vit. Plut. Ma Clodio, perchè era del tutto al piacer loro, ebbe per suo meritamento l'uficio di Cicerone, ed egli fu esiliato.